none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
Plastic free, via libera alla legge
Mazzeo e Baccelli (PD): Ridurre l’uso della plastica è possibile

11/10/2019 - 23:23

Plastic free, via libera alla legge d’iniziativa consiliare. Mazzeo e Baccelli (PD): “Ridurre l’uso della plastica è possibile, risorse anche dal Consiglio per la sensibilizzazione”
 
“Noi vogliamo che la Toscana diventi un modello europeo per la sostenibilità ambientale. Per questo abbiamo deciso di destinare una parte rilevante dell'avanzo di amministrazione a nuove azioni di sensibilizzazione sul tema rivolte prima di tutto agli studenti delle scuole e ai tantissimi turisti che ogni anno arrivano nella nostra regione. Vogliamo sostenere con atti concreti la grande campagna che si è sviluppata a livello globale per la riduzione della plastica monouso e su cui, come Consiglio Regionale, era stata votata qualche tempo fa una mozione all'unanimità. Al tempo stesso vogliamo mettere in campo azioni che spingano non solo i cittadini ma anche i 'fruitori' per turismo della nostra regione ad aumentare sempre più anche la quota di raccolta differenziata". Antonio Mazzeo, consigliere regionale PD e promotore della proposta di legge, spiega così il testo approvato questa mattina dall’aula e finanziato con 300mila euro derivanti dall’avanzo di esercizio del Consiglio regionale dello scorso anno. Ad attuare gli interventi di sensibilizzazione sarà l’agenzia Toscana promozione turistica in collaborazione con i soggetti operanti in materia di tutela ambientale.
 
“L’obiettivo di questa legge – prosegue Mazzeo – è definire una serie di buone pratiche attraverso le quali concorrere a una sempre maggiore consapevolezza in tema ambientale, a partire dall'obiettivo di diventare una regione completamente 'plastic-free'. Intendiamo realizzare video on line e brochure informative multilingue, laboratori nelle scuole oltre a coinvolgere le comunità locali nello sviluppo di progetti virtuosi e ambientalmente sostenibili. Sono soddisfatto dell’approvazione, adesso inizia la parte operativa e seguirò con attenzione e curiosità la progressione e gli esiti delle varie iniziative”.
 
Anche Stefano Baccelli, presidente della commissione Ambiente e Territorio, ha commentato positivamente l’approvazione della legge: “Esprimo soddisfazione – ha dichiarato Baccelli – per essere riusciti in questa iniziativa volta ad incentivare sul territorio regionale il riciclo ma soprattutto la riduzione della plastica attraverso il coinvolgimento di soggetti operanti a livello locale. Lavorare e scegliere di mettere un po’ di risorse economiche, come in questo caso, per sensibilizzare e spingere la cittadinanza verso comportamenti sempre più consapevoli e rispettosi dell’ambiente è un fatto positivo. I dati sulla raccolta differenziata diramati nei giorni scorsi, le cifre che segnano un aumento, ci fanno capire come la Toscana sia avanti su questo tema e stia procedendo nella direzione giusta: la Regione, stanziando 30 milioni di euro alle Autorità di Ambito per crescere nel recupero e nel riciclo dei materiali raccolti, ha dimostrato di esserci e di fare la sua parte. Prima ancora del riciclo però, anche nell’ordine delle priorità contenute nelle direttive europee, c’è la riduzione: questa legge ha quel fine”.
 

Fonte: Arianna Arezzini Consiglio regionale della Toscana Gruppo Partito Democratico assistente ufficio comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/10/2019 - 10:29

AUTORE:
Antonino

Alla conquista di voti. Propaganda elettorale. Fra poco ci siamo.