Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L’AMBIENTE TORNA NELL’AGENDA POLITICA NAZIONALE
Come ci eravamo augurati l’ambiente torna nell’agenda politica nazionale.
Il governo ha approvato infatti il Decreto Clima, primo atto normativo che inaugura il Green New Deal. Del merito si discuterà naturalmente ma finalmente lo si potrà fare sul piano nazionale.
Altrettanto importante è che anche Camera e Senato siano tornati a discutere d’ambiente nominando finalmente-in più d’una caso dopo anni di ritardo- i Presidenti di alcuni importanti parchi nazionali che avevano dovuto chiudere loro malgrado i battenti.
Di questa ripresa di discussione vi è estrema urgenza perché i rischi ambientali crescono a vista d’occhio se persino un una nota area protetta della Sicilia si vuole attivare le trivelle per il petrolio.
Ora insomma anche le varie iniziative in corso nelle regioni e negli enti locali e a maggior ragione quelle che riguardano parchi e altre aree protette finalmente trovare momenti di raccordo e di collaborazione indispensabili per non disperdersi e perdere di efficacia.
Vale in particolare anche per quel turismo cosiddetto leggero e poco impattante di cui si sta discutendo in molti parchi italiani e non solo toscani. Non gioverebbe a nessuno che territori anche contigui introducano modalità e criteri che ridurrebbero anche aree circoscritte a situazioni confuse e contraddittorie.