none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Inaugurata oggi la mostra Dalle radici ad oggi
VENTI ANNI DI ATTIVITA’ AL CENTRO DEI BORGHI

26/10/2019 - 20:16

VENTI ANNI DI ATTIVITA’ AL CENTRO DEI BORGHI 

Oggi inaugurazione della mostra fotografica che racconta le attività della sezione soci di Cascina,

in occasione del ventennale del Centro dei Borghi. Nel pomeriggio il taglio della torta. 
Era il 27 ottobre del 1999, l’anno Duemila ancora da venire e il Centro dei Borghi apriva le sue porte. Il nome dedicato ad un’area, la grande pianura di Cascina, che già nel Medioevo fremeva di vita e di commerci, il centro è stato uno dei più grandi in Italia, pensato per soddisfare le esigenze di un’area densamente popolata come quella a cavallo della Firenze-Pisa-Livorno, e collocato a 9 km da Pisa e a 75 km da Firenze, allo svincolo di Navacchio. 

Insieme al centro, si potenziava venti anni fa anche la sezione soci di Unicoop Firenze di Cascina. Negli ultimi due decenni la sezione è stata attiva sui fronti del rapporto con il territorio e della solidarietà, ho organizzato eventi di solidarietà e appuntamenti sociali che hanno raccolto l’adesione di migliaia di cittadini. Solo l’ultimo intervento in ordine di tempo, la raccolta fondi Gli occhi del bosco, per donare e installare telecamere di videosorveglianza dopo l’incendio dei Monti Pisani, ha visto la partecipazione di oltre 4mila persone. 

In occasione dei venti anni del Centro dei Borghi, la sezione soci ha promosso una mostra fotografica che ripercorre i punti salienti della vita della sezione. La mostra, dal titolo Dalle radici ad oggi, comprende immagini evocative, come quelle dell’acquisto nei primi spacci che sono gli antenati dell’attuale Centro dei Borghi. 

 La mostra resterà visibile per 15 giorni all’interno degli spazi del centro commerciale. 

Oggi all’inaugurazione della mostra sono intervenuti il presidente del Consiglio di gestione di Unicoop Firenze, Michele Palatresi, e il presidente della sezione soci Coop di Cascina, Paolo Brunetti. 

 “Venti anni fa il Centro dei Borghi ha rappresentato una novità e una opportunità per il tessuto economico e sociale della zona - ha detto Palatresi – oggi continua ad essere una della realtà più vivaci del territorio e come Unicoop Firenze conti-nuiamo a investirci, sia nella valorizzazione del rapporto con il territorio, sia a livello di occupazione e di struttura. Appro-fitto della festa per i venti anni del Centro per ringraziare tutti coloro, dipendenti, soci e clienti, che ci hanno scelto finora. Da oggi ripartiamo, mettendo sempre al primo posto l’attenzione per le esigenze di soci e clienti, dalla convenienza alla qualità”.

 
“Migliaia di persone sono passate dalla sezione soci negli scorsi venti anni – ha affermato Brunetti – chi per partecipare ad una attività sociale o culturale, chi per sostenere una causa solidale, chi per essere parte attiva della vita e delle scelte della cooperativa. Oggi festeggiamo insieme una tappa importante, pronti a ripartire con altre iniziative e forti del valore della sezione per la comunità e il territorio”.

 In allegato due immagini della mattinata, da sinistra Claudio Vanni, Michele Palatresi, Paolo Brunetti. 

 

 












Fonte: Wiedenstritt Maria Serena
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri