none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calci, 15 novembre
4^corso degustazione birra e palestra sensoriale

1/11/2019 - 16:43

Venerdì 15 Novembre ore 20:30 parte il 4^corso degustazione birra e palestra sensoriale a Calci nel nostro birrificio sociale.

 

Ad ogni lezione piccola tre degustazioni di birra in stile e una degustazione cibo birra con prodotti del territorio a km 0.

 

Per info chiamare al 3290731452 o scriveteci a arcilastaffetta@gmail.com


Corso degustazione birra e laboratorio sensoriale

Il corso degustazione birra artigianale prevede 4 lezioni teorico pratiche su varie tipologie di birra ma anche su stili  ‘estremi’.
 
Di seguito le 4 lezioni nel dettaglio che si terranno presso il nostro birrificio sociale in Via Don Minzoni a Calci

1°lezione - Venerdi 15 Novembre ore 20:30 Storia della Birra
Viaggeremo nella storia evolutiva uomo-birra partendo dai primi produttori, i Sumeri (3000 a.C) passando dagli egizi per poi approdare al Medioevo dove conosceremo le prime birre luppolate.

Nella seconda parte del corso di degustazione birra vedremo l’ascesa delle Porter in Inghilterra grazie all’avvento delle nuove tecnologie. Infine conosceremo la brassicologia moderna caratterizzata dalle basse fermentazioni dai nuovi stili americani ed europei.

A fine lezione ‘laboratorio sensoriale birre di frumento in stile blanche, saison e american wheat’



2°lezione – Venerdì 22 Novembre ore 20:30 Valutazione sensoriale
Perchè degustare una birra?

Come giudicarle per il loro valore o in base all’archetipo di uno stile in particolare?

Analizzeremo le componenti primarie per una valutazione sensoriale. Introdurremo concetti nella degustazione come l’analisi visiva, olfattiva e gusto olfattiva per poi approfondire come gli ingredienti (acqua, succedanei, luppolo e lievito) siano legati alla nostra percezione sensoriale. 

A fine lezione  ‘laboratorio sensoriale birre con malti caratterizzanti’


3°lezione – Venerdì 29 Novembre ore 20:30 – Abbinamenti cibo birra
Riepilogo approfondito dell’analisi sensoriale fatta nella seconda lezione del corso.

Andremo a trattare le caratteristiche specifiche della birra artigianale e come si legano ad una analisi sensoriale.

Concetti come la densità, alcol e attenuazione, colore, percezione dell’amaro, torbidità, limpidezza, carbonatazione e schiuma saranno indispensabili per guidarvi in modo veloce e corretto in un attenta analisi sensoriale.

Nella seconda parte della lezione cominceremo a capire i primi passi di come abbinare in modo corretto la birra ad un cibo. 

A fine lezione  ‘laboratorio sensoriale Birre aromatizzate a filiera toscana’


4°lezione – Venerdì 6 Dicembre ore 20:30 – Anatomia di uno stile
L’ultima lezione teorico-pratica del corso di degustazione sarà caratterizzata da un approfondimento sulla degustazione, giudizio e valutazione della birra.

Approfondimento sull’abbinamento cibo/birra.

Inoltre tratteremo il concetto di ‘anatomia di uno stile’ che sarà poi l’argomento del  futuro livello avanzato. 

A fine lezione  ‘laboratorio sensoriale al buio birre Homebrewers’


Per info e prenotazioni chiamate al 3290731342 (Matteo) o scriveteci a arcilastaffetta@gmail.com   

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri