none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Incontrati per caso
di Valdo Mori
Alberto Sorrentino

19/11/2019 - 13:53

La sera del 4 Novembre 1966 i militari stavano mettendo i sacchetti di sabbia alle estremità laterali del Ponte di Mezzo; i "Pacconcelli" erano già stati posizionati sulle spallette dell'Arno protetti a loro volta da sacchi di sabbia.
Noi ragazzi vedevamo filtrare l'acqua e indietreggiavamo sfidando quel piccolo rigagnolo. 

Dopo 53 anni penso che eravamo incoscienti a non capire bene la gravità della situazione.
Facevo parte da poco tempo della Compagnia Teatrale NOI e non potevamo raggiungere il Teatro della Soffitta per le prove perché posto "dilad'arno".
Ebbene, domenica 17 dovevo essere di scena al Teatro Nuovo di Pisa con la Compagnia Il Gabbiano e lo spettacolo è stato annullato per ragioni di sicurezza in previsione della piena dell'Arno.  Strane e curiose coincidenze !


Ma torniamo a quella sera del '66.
Rientrando a casa mi fermai al Cinema Teatro Italia:
nell'ingresso la sagoma stralunata e flemmatica di Alberto Sorrentino.

Il comico spezzino che doveva rappresentare la sua rivista.

Ma a causa della situazione meteorologica (non ricordo se già allora si chiamava "allerta" con tanto di codice colorato) erano state annullate le recite.
Era giustamente preoccupato. Gli parlai del mio amore per il teatro e mi confidò la sua preoccupazione per il mancato incasso e per la precaria situazione delle compagnie di giro.
Gli ricordai i suoi successi nel cinema, in tv e nel teatro come quando 5 anni prima aveva sostituito Ciccio Ingrassia in "Rinaldo in campo" con Domenico Modugno e Delia Scala.
Aveva inoltre lavorato con registi come Mattoli, Fellini, Blasetti.
Nella stagione 1956-'57 con Macario nella rivista "E tu biondina" aveva interpretato il ruolo a lui più congeniale per fisico ed espressione recitativa : " il vagabondo" !

Pur stanco e deluso mi concesse del tempo, forse sorpreso da un giovane che conosceva e viveva con passione il mondo del teatro cosiddetto "minore". Curiosità e ricordi di Sbarra e Carini, Fanfulla, Murgia, Banfi e tanti tanti altri che allora calcavano le tavole dei palcoscenici di periferia.

Mi piace terminare riproponendo cosa scrisse di te Mario Missiroli :

" L'ho visto sempre come una sagoma riluttante e poetica".

Ciao Alberto, anche se da 25 anni sei volato in cielo, qualcuno ti ricorda con affetto.

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri