none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Consorzio Bonifica
Aggiornamento Maltempo da parte del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord

21/12/2019 - 17:27


Aggiornamento Maltempo da parte del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord


21 dic alle ore 14:23

Al lavoro da venerdì gli uomini del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord che proseguono lo stretto monitoraggio dei corsi d’acqua del territorio. Piogge intense e continue da venerdì su tutto il nord della Toscana dove era stata diramata l’allerta meteo arancione (che corrisponde al secondo livello di guardia su tre). Al momento i tecnici non segnalano alcuna problematica sebbene i livelli dei corsi d’acqua abbiano subito importanti variazioni.

Questo il dettaglio zona per zona:

Lunigiana: non si registrano al momento criticità sebbene le piogge intense abbiano fatto salire i livelli dei corsi d’acqua. Prosegue il presidio stretto del territorio da parte dei tecnici del Consorzio bonifica pronti ad azionare l’idrovora di Aulla se il Magra dovesse superare il livello della cittadina. L’acqua defluisce negli affluenti principali (Bagnone, Teglia, Aulella, Taverone) del Magra che riceve da tutti facendo registrare il superamento del primo livello di criticità a Calamazza dalle 8,45 di questa mattina, con tendenza in discesa già dopo poche ore. La mappa dei pluviometri rivela picchi nelle 24 ore per le stazioni di Mulazzo (Parana 209,00), Comano (Lago Paduli 186,4), Tresana (Novegigola 171,8), Zeri (Patigno 153,4), Villafranca (149,6), Pontremoli (125) Bagnone (108,4) e Fivizzano (Soliera 96,4).Il personale rimane disponibile per le segnalazioni dei cittadini al 331/6852074

Massa Carrara: Salgono i livelli nei corsi d’acqua di Massa e Carrara dopo il passaggio della perturbazione che ha riversato importanti quantità di acqua sul territorio. Superano il primo livello di guardia si il Frigido a Canevara che il Carrione a Avenza, con una inversione di tendenza nella tarda mattinata di sabato. Monitoraggio stretto da parte dei tecnici del Consorzio di bonifica, soprattutto sul reticolo idraulico minore, aiutato nel deflusso dalle idrovore accese anche per contrastare la forza delle mareggiate in atto. Nessuna criticità registrata al momento.

La pioggia è stata continua con cumulate significative nelle 24 ore come rivelano i dati delle stazioni pluviometriche: Vergheto 161,6, Vara 133,2, Torano 119,2, Pian della Fioba 107, Candia 90,6, Cerreto Montignoso 86,6, Avenza 86,4, Canevara 82,4, Campocecina 72,8.

Il personale rimane disponibile per le segnalazioni dei cittadini al 331/6321391

Versilia: Piogge intense e continue su tutta la Versilia, afflitta dal maltempo dal pomeriggio di venerdì e per tutta la notte, con precipitazioni che si concentrano soprattutto nella parte nord del comprensorio. Il Consorzio di Bonifica risponde all’ondata di maltempo accendendo tutti gli impianti idrovori che fanno defluire l’acqua in mare superando anche la forza delle mareggiate in corso. Alle 12 di sabato i pluviometri registrano una cumulata delle 24 ore con dati importanti soprattutto in Alta Versilia: Cardoso 171,4, Terrinca 140,4, Azzano 118,2, Strettoia 99,8, Ponte di Tavole 87,8. Più tranquilla la situazione da Camaiore 75,4 a Viareggio 51,4, e Torre del Lago 38,6.

Sale invece repentinamente il Lago di Massaciuccoli, passato dai 14 cm di venerdì ai 20 delle prime ore di  sabato mattina, momento in cui il Consorzio ha deciso nuovamente l’accensione della idrovora della Bufalina, nuovamente in moto per contenere la piena dell’invaso.

Il presidio e la sorveglianza per il lago restano stretti, con uomini che alternano i turni nelle 24 ore a tutto il sistema idraulico attorno al Massaciuccoli.

Il personale rimane disponibile per le segnalazioni dei cittadini al 340/7000.146

Lucca e Piana: La pioggia intensa e continua caduta dal pomeriggio di venerdì, sta defluendo senza creare problemi nel reticolo dei canali gestiti dal Consorzio di Bonifica in lucchesia e nella Piana. Livelli alti nei corsi d’acqua che restano tutti all’interno degli argini. Le piogge concentrate maggiormente sui rilievi collinari mandano in piena la Freddana che alla stazione di Mutigliano alle 8 di sabato ha superato il primo livello di guardia per poi rientrare già alle 12, senza causare danni. In atto la piena del Fiume Serchio salito anch’esso sopra il livello di guardia, come ha registrato verso le 12,00 la stazione di Monte San Quirico. Queste le cumulate di pioggia caduta nelle prime 24 ore dell'evento, registrate alle stazioni di Pescaglia (128mm), Borgo a Mozzano (100,6mm), Villa Basilica (75mm), Aquilea (69mm), Chiatri (62,4mm), Capannori (54,4mm) e Lucca (44,2mm). Nonostante i livelli critici il sistema idraulico regge senza criticità finora segnalate alla centrale operativa del Consorzio di Bonifica dove gli uomini sono a lavoro per garantire la sorveglianza e il presidio fino a conclusione dell’evento

Il personale rimane disponibile per le segnalazioni dei cittadini al 348/8867459

Vecchiano: In corso una piena del Fiume Serchio. In accordo con il Genio Civile, il Consorzio di Bonifica ha chiuso le paratoie di Avane e Filettole per evitare che il fiume rigurgiti le acque verso i centri abitati. E' entrato in funzione anche l’impianto idrovoro di Filettole che raccoglie le acque della cittadina, le solleva oltre l’argine del Serchio e le fa defluire nel Fiume, alleggerendo il carico delle zone interne. Sul posto gli operai del Consorzio a presidio del nodo idraulico e delle idrovore per garantire il funzionamento fino a quando i livelli del Fiume non torneranno alla normalità. Il completo passaggio della piena è previsto in serata. Permane comunque il presidio fino a conclusione completa dell'evento per l’arrivo di una nuova perturbazione prevista per la notte tra sabato e domenica.

Il personale rimane disponibile per le segnalazioni dei cittadini al 340/7000.146















Fonte: Simona Tedesco
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri