none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Le squadre di Val di Serchio
di Marlo Puc
Antonio Sapio porta al pareggio il Pappiana

27/12/2019 - 18:45

 
Il Pappiana in casa con il Latignano non va oltre il pari. Nel primo tempo i rossoblu erano poco incisivi e i rari tiri verso la porta non preoccupavano il portiere avversario. Sul finire del primo tempo arrivava il vantaggio del Latignano. La difesa del Pappiana faceva mancare la copertura della porta e Benedetti l'unico a poter intercettare il tiro scivolava permettendo a Martinelli in diagonale di spiazzare il portiere Ceccherini.
 
Nel secondo tempo il ritmo dei padroni di casa prendeva consistenza e più volte arrivavano alla porta senza però concretizzare. Ci pensava al 75° Antonio Sapio che in una mischia agganciava la palla facendo partire un rasoterra che scuoteva la rete interna della porta. 1200 chilometri spesi bene. Sapio, dalla natia Napoli che aveva raggiunto pochi giorni prima, era ritornato per non far mancare la sua indispensabile presenza alla partita. In serata faceva ritorno a Napoli. Un bell'esempio di attaccamento ai colori sociali. Ora ci sarà la pausa natalizia ma già per il 27 mister Pistoia ha suonato la carica.
 
Lunedi la società, presente il Presidente Renzo Gaspari, ha salutato i giocatori e dirigenti da Antonio all'Ussero per una cena conviviale con scambio di regali; una bella serata a conferma di un gruppo unito che sa stare bene insieme anche al di fuori del campo di gioco. Il 5 gennaio 2020 ripartirà il girone di ritorno e il Pappiana ospiterà La Cella (2 a 2 all'andata).
 
Il Migliarino  prevale sul Gallicano con un rocambolesco 5 a 4.  Era iniziata male perché dopo due minuti i vecchianesi perdevano 1 a 0. Al 30° Baroni guadagnava un rigore che Andreotti non sbagliava ed era il provvisorio pari. Il vantaggio arrivava al 42° con Baroni su cross basso di Andreotti. Nel secondo tempo ancora protagonista Baroni per il 3 a 1. Al 13° anestesia della difesa migliarinese che in un minuto prendeva due reti dal Gallicano che pareggiava. Al 19° dagli sviluppi di un calcio d'angolo Pardi riportava in vantaggio i padroni di casa. Per Luca Pardi (classe 1996) era  un modo per festeggiare le 100 presenze ufficiali con la maglia del Migliarino Vecchiano. Tripletta per Baroni con il quinto gol. Riducevano le distanze gli ospiti con un rigore al 36°.
 
E' evidente che l'arrivo di Francesco  Baroni, classe 2000 proveniente dal Cascina in Eccellenza dopo una parentesi anche in serie D nel Real Forte Querceta, è stato opportuno; la società era alla ricerca di un centravanti e in Baroni ha trovato un buon finalizzatore.
 
Una buona notizia ha raggiunto la società vecchianese, ben quattro tesserati son stati selezionati per partecipare al corso allenatori  UEFA: Sabatino Di Martino, Andrea Cangiano, Giorgio Franchini e Francesco Bilotta.
 
Strenna natalizia per i giocatori e dirigenza; a Luca Pardi è stata donata una targa ricordo per il traguardo raggiunto. Ora sosta fino al 5 gennaio dove troverà in casa il Barga (all'andata avevano pareggiato 0 a 0)
 
Lungo periodo di crisi per il Filettole da cui sembra ormai non riesca ad uscire; ha perso anche l'ultima partita del girone di andata. La società dovrà riflettere e prendere una decisione definitiva.
 
San Giuliano allunga il periodo di inattività in campionato perché l'ultimo incontro, previsto domenica scorsa  in trasferta contro la Geotermica, è stato rinviato all'ultimo momento quando i termali erano già sul posto; il maltempo aveva messo in pericolo la zona antistante il campo sportivo. Il 5 Gennaio in trasferta a San Miniato cercherà di  riscattare la sconfitta subita in casa nella prima giornata di campionato.
 
Il Pontasserchio, fermo il campionato che riprenderà  il 12 gennaio, ha avuto più tempo per festeggiare. A Pontedera contro il Selvatelle primo in classifica in terza categoria, i ragazzi di Mister Tamagno hanno vinto ai rigori guadagnando il titolo di campioni provinciali  in cammino verso la coppa Toscana e vincendo anche il Memorial Bruno Cambi.
 
Nelle foto Luca Pardi del Migliarino, Antonio Sapio del Pappiana in maglia rossa, il portiere Cecchetti del Pontasserchio e la squadra al completo dopo la vittoria.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri