none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMITATO PICCOLI AZIONISTI di TOSCANA AEROPORTI
Chiediamo charimenti al Presidente ZACCHEO dell’ ENAC

4/1/2020 - 17:54

COMITATO   PICCOLI  AZIONISTI di TOSCANA AEROPORTI
 
 
A  tutti  i quotidiani  locali e nazionali
 
Pisa, 4.1.2020                                                          
 
   Oggetto:  Chiediamo charimenti al Presidente ZACCHEO dell’ ENAC
                                                              
 Il CPATA e gli  AdP, in attesa di conoscere i dati di Dicembre 2019, hanno chiesto direttamente al Presidente Zaccheo dell'Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC) i chiarimenti tecnici sul quesito loro posto sul decremento di passeggeri del Galilei, nel 2019. Infatti mentre a pochi Km. di distanza, il Vespucci aveva praticamente raggiunto, a fine novembre, tutti i passeggeri del 2018, al Galilei, ne mancavano circa 450.000, difficilmente recuperabili entro Dicembre, visto che col trend positivo del 2018, ne transitarono circa 320.000.
   Purtroppo i dati ufficiali certificano, nei primi 11 mesi del 2019, un calo di passeggeri del -1,7% per il Galilei, mentre il Vespucci ha registrato incrementi superiori alla media nazionale del +4,0%, nonostante le lamentele su dirottamenti e sulle condizioni dell'attuale pista. In particolare Firenze ha aumentato i passeggeri, in Ottobre del +11,9% e Novembre del +11,7%, più del +2,7% della media nazionale dei 2 mesi considerati, mentre il Galilei ha subito la flessione maggiore in Giugno -5,6% e in Luglio -6,4%, solitamente mesi estivi di buona mobilità low cost.
 Poichè il PISAMOVER  dovrebbe essere utilizzato dal 36% dei passeggeri aeroportuali, per garantire la sua sostenibilità finanziaria, a giorni sapremo se il disavanzo degli anni precedenti si aggraverà, con ulteriori problemi per i cittadini pisani. Certo che se l'andamento della giornata s'intuisce dal sorgere del sole e poiché il Piano Economico Finanziario del Pisamover prevede il suo utilizzo da parte di 2.072.967 passeggeri aeroportuali, nel 2020, equivalenti al 36% dei 5.758.242 attesi sul Galilei, cioè circa 700.000 in più di quelli certificati finora nel 2019, c'è da augurarsi che il sole, nel 2020, splenda tutti i giorni su PISA.
 
    
 
 
 
 
 
 

Fonte: Il Pres. dell'Associazione Amici di Pisa Dr. Stefano Ghilardi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri