none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
none_o
La storia si ripete!

14/1/2020 - 7:51

Lo diceva Tucidide e lo ribadiva Giambattista Vico con i suoi corsi e ricorsi.

Qui esulo dai miei soliti ritmati giocherelli linguistici scendendo in politica che è “tanto di moda”: corsi e ricorsi? ripetizione di eventi?

Forse per noi, ma per gli americani non vale, loro han sempre fatto la stessa cosa, sempre!

Hanno cominciato con i “nativi” e non hanno ancora smesso!

 

ERP, sigla dell'European Recovery Program (Programma di ricostruzione europea), piano di aiuti economici realizzato dagli Stati Uniti d'America a favore dei Paesi europei, negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, proposto il 5 giugno 1947 dal segretario di Stato G. C. Marshall (tanto che venne comunemente definito anche piano Marshall).

L'ERP doveva rispondere all'esigenza di trovare uno sbocco all'enorme quantità di merci, capitali e mezzi di pagamento accumulati negli USA, che solo il ristabilirsi di un normale mercato oltre Atlantico avrebbe potuto immettere in un proficuo circuito commerciale; a questo aspetto si aggiungeva l'esigenza di attrarre l'Europa nell'orbita dell'influenza statunitense negli anni della guerra fredda. In questo clima maturò il rifiuto dell'URSS verso qualsiasi partecipazione sua e dei Paesi orientali a essa legati alle iniziative previste dall'ERP. Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Turchia accettarono il programma di aiuti, varato ufficialmente il 3 aprile 1948 con la firma, da parte del presidente USA, del Foreign Assistance Act. Previsto della durata di quattro anni, l'ERP cessò ufficialmente il 30 aprile 1952, ma già nel 1951 era stato sostituito – nel clima creato dalla guerra di Corea – dalla MSA (Mutual Security Administration), con finalità di carattere militare.  

Fonte: Le foto sono tratte da: Atlante delle regioni d’Italia, offerto dalla Missione americana ERP per l’Italia, 1951
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri