Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Lo diceva Tucidide e lo ribadiva Giambattista Vico con i suoi corsi e ricorsi.
Qui esulo dai miei soliti ritmati giocherelli linguistici scendendo in politica che è “tanto di moda”: corsi e ricorsi? ripetizione di eventi?
Forse per noi, ma per gli americani non vale, loro han sempre fatto la stessa cosa, sempre!
Hanno cominciato con i “nativi” e non hanno ancora smesso!
ERP, sigla dell'European Recovery Program (Programma di ricostruzione europea), piano di aiuti economici realizzato dagli Stati Uniti d'America a favore dei Paesi europei, negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale, proposto il 5 giugno 1947 dal segretario di Stato G. C. Marshall (tanto che venne comunemente definito anche piano Marshall).
L'ERP doveva rispondere all'esigenza di trovare uno sbocco all'enorme quantità di merci, capitali e mezzi di pagamento accumulati negli USA, che solo il ristabilirsi di un normale mercato oltre Atlantico avrebbe potuto immettere in un proficuo circuito commerciale; a questo aspetto si aggiungeva l'esigenza di attrarre l'Europa nell'orbita dell'influenza statunitense negli anni della guerra fredda. In questo clima maturò il rifiuto dell'URSS verso qualsiasi partecipazione sua e dei Paesi orientali a essa legati alle iniziative previste dall'ERP. Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Turchia accettarono il programma di aiuti, varato ufficialmente il 3 aprile 1948 con la firma, da parte del presidente USA, del Foreign Assistance Act. Previsto della durata di quattro anni, l'ERP cessò ufficialmente il 30 aprile 1952, ma già nel 1951 era stato sostituito – nel clima creato dalla guerra di Corea – dalla MSA (Mutual Security Administration), con finalità di carattere militare.