Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.
Presentato il programma delle visite al territorio di confine tra Pisa e Lucca promosso dall'associazione Salviamo La Rocca di Ripafratta
L'associazione Salviamo La Rocca ha presentato l'edizione 2020 del ciclo di visite, passeggiate ed escursioni " Le vie del confine": sette iniziative da febbraio a novembre per far conoscere il confine pisano-lucchese in Valdiserchio.
Un luogo di castelli e torri, un luogo di scontri durante il medioevo, ma anche di bellezze paesaggistiche, di storie e leggende, e di opere d'ingegno umane.
Giunto alla terza edizione, il cartellone si estende per la prima volta all'intero anno.
Il programma completo è visibile sul sito www.salviamolarocca.it/leviedelconfine
Dalla Torre Segata, alla Rocca e al Borgo di Ripafratta, al Fosso del Mulino, al canale Ozzeri, al Castello di Vecchiano a quello di Nozzano. Senza dimenticare la tradizionale Festa della Rocca, in arrivo il 6-7 giugno a Ripafratta.
Non solo un modo per riscoprire monumenti, angoli, tesori nascosti, storie e leggende, ma anche un vero progetto di valorizzazione del territorio.
Significativa la collaborazione con altre associazioni, dalla Polisportiva Sangiulianese al Gruppo Archeologico Vecchianese, all'associazione "Il Castello" di Nozzano, partner - questi ultimi due - nel progetto "Fortezze di confine Pisa-Lucca".
Anche nel 2020 le iniziative non avranno un costo fisso.
Se i partecipanti vorranno, potranno lasciare un'offerta libera all'associazione, secondo le proprie possibilità e sensibilità: le offerte raccolte serviranno a portare avanti i progetti di valorizzazione del territorio intrapresi da Salviamo La Rocca.
I posti sono limitati, quindi è richiesta la prenotazione preventiva: per informazioni e prenotazioni si può scrivere all'indirizzo visite@salviamolarocca.it o inviare un whatsapp al 3398358584.
I dettagli (orari, luogo di ritrovo, durata ecc.) delle varie iniziative saranno resi noti progressivamente, mano a mano che ci si avvicina all'evento.
Associazione "Salviamo La Rocca aps"