none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
Visite e passeggiate in Valdiserchio: ecco "Le Vie del Confine" 2020

23/1/2020 - 16:19


Presentato il programma delle visite al territorio di confine tra Pisa e Lucca promosso dall'associazione Salviamo La Rocca di Ripafratta

L'associazione Salviamo La Rocca ha presentato l'edizione 2020 del ciclo di visite, passeggiate ed escursioni " Le vie del confine": sette iniziative da febbraio a novembre per far conoscere il confine pisano-lucchese in Valdiserchio.

Un luogo di castelli e torri, un luogo di scontri durante il medioevo, ma anche di bellezze paesaggistiche, di storie e leggende, e di opere d'ingegno umane. 

Giunto alla terza edizione, il cartellone si estende per la prima volta all'intero anno.

Il programma completo è visibile sul sito www.salviamolarocca.it/leviedelconfine

Dalla Torre Segata, alla Rocca e al Borgo di Ripafratta, al Fosso del Mulino, al canale Ozzeri, al Castello di Vecchiano a quello di Nozzano. Senza dimenticare la tradizionale Festa della Rocca, in arrivo il 6-7 giugno a Ripafratta.

Non solo un modo per riscoprire monumenti, angoli, tesori nascosti, storie e leggende, ma anche un vero progetto di valorizzazione del territorio.

Significativa la collaborazione con altre associazioni, dalla Polisportiva Sangiulianese al Gruppo Archeologico Vecchianese, all'associazione "Il Castello" di Nozzano, partner - questi ultimi due - nel progetto "Fortezze di confine Pisa-Lucca". 

Anche nel 2020 le iniziative non avranno un costo fisso.

Se i partecipanti vorranno, potranno lasciare un'offerta libera all'associazione, secondo le proprie possibilità e sensibilità: le offerte raccolte serviranno a portare avanti i progetti di valorizzazione del territorio intrapresi da Salviamo La Rocca.

I posti sono limitati, quindi è richiesta la prenotazione preventiva: per informazioni e prenotazioni si può scrivere all'indirizzo visite@salviamolarocca.it o inviare un whatsapp al 3398358584.

I dettagli (orari, luogo di ritrovo, durata ecc.) delle varie iniziative saranno resi noti progressivamente, mano a mano che ci si avvicina all'evento.

Associazione "Salviamo La Rocca aps"

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri