Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Il cinema della Pisorno al Fortino
Al Fortino venerdi 31 agosto serata dedicata agli stabilimenti cinematografici di Tirrenia. Nel 1934, per volontà di Giovacchino Forzano, drammaturgo e librettista di successo, furono costruiti gli Studi cinematografici Pisorno, equidistanti da Pisa e Livorno. Da Tirrenia passarono molti rappresentanti dello star system dell’epoca (Doris Duranti, Luisa Ferida, Amedeo Nazzari…) compresi Vittorio De Sica e la giovane Alida Valli. In seguito il sogno di fondare una Hollywood sull’Arno si arenò di fronte alle difficoltà finanziarie e alla concorrenza di Cinecittà.
Attorno agli stabilimenti della Pisorno crebbero professionalità, attività economiche, amicizie, storie e racconti: una vera e propria mitologia. Vittorio Sbrana, oggi ultranovantenne, lavorò per molti anni alla Pisorno, come motorista, ciacchista, tecnico tuttofare, abile e ricercato per le sua abilità. Dal racconto di Vittorio Sbrana il regista Stefano Alpini ha realizzato un film, una intervista i cui brani sono alternati a sequenze tratte da film girati a Tirrenia nei quali compaiono, in affollata compagnia di altre personalità, Sophia Loren, Marcello Mastroianni, una Gina Lollobrigida alle prime armi, e una deducente Rossana Podestà.
La proiezione è preceduta da un convegno, introdotto dalla studiosa Cristiana Torti (Università di Pisa), con la partecipazione del giornalista Roberto Sonnini e con lo stesso Vittorio Sbrana.
Al termine e dopo una cena a buffet (8 euro) saranno proiettate altre scene, realizzate in quegli anni sul litorale. La partecipazione è libera.