none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
none_o
Il viaggio continua.

29/1/2020 - 9:35

La potenza della rete.
 
Si sente alla tv, si vede per la strada, si legge sui giornali la peggior “malattia” dei nostri tempi.
False notizie, foto oscene, incitamenti all’odio razziale, truffe agli “sprovveduti”, adescamenti pedofili, milioni di cretinate, tutte concentrate in un pezzettino di plastica e di filettini che rincitrulliscono tre quarti della popolazione mondiale insieme al più potente padre-padrone che è il PC e la sua invisibile rete tanto amata.

Ma niente di peggio che la dipendenza del telefonino che porta milioni di utenti a testa bassa a “spippolare” in qualsiasi posto siano, sui marciapiedi, in auto, al teatro, nei musei, incuranti di tutto, rischiando la vita in strada, ma bisogna dire, come nel famoso film, “cosa fai, dove sei?”
È questa una delle conquiste più utili al mondo, e non la corsa nello spazio tanto costosa quanto inutile, la divulgazione del sapere alla gente, mettere tutti a conoscenza delle scoperte, della storia, della vita in paesi lontani che mai potremmo visitare, dello scibile umano, niente più è celato ora.
Certo, c’è anche la notizia dell’amante tradito con la cognata del fratello di quello che si faceva la figlia del suocero della ragazza senza mutande apparsa in televisione, ma è uno scotto da pagare per la possibilità di sapere (14 verticale nella Settimana enigmistica) “come si chiamava l’autore del libro La storia di Baicche”, c’è nella rete, c’è, state sicuri!
Come tutti anche io uso la “rete”, forse in ricordo delle pescate da giovane, e cerco quello che mi interessa e che non potrei conoscere in altro modo, cosa volete, ognuno ha i propri difetti!
Un esempio: nella ricerca di foto della nostra Bocca di Serchio, fra amici e parenti, ho trovato, non ricordo dove, una foto di ragazze sulla riva del mare con alle spalle una fila di baracche di cannella, i nostri antichi antesignani di “ombrelloni o gazebi”. 

Sto preparando un libro fotografico dedicato a Bocca e vorrei avere una cronologia più o meno esatta. Su questa ci sono dubbi, costumi pudici anni 40-50 o 60? Le baracche sono senza tempo…ma una ragazza del gruppo ha una rivista in mano dove si legge: TUA.
Digito TUA su internet ed appare la rivista edita dal 40 al 50, scarto i numeri usciti nei mesi freddi, scarto tutte le dive di copertina che non hanno la scriminatura centrale come quella che si intravede nella testa della prima pagine e…rimane Yvonne De Carlo, la bellissima star di quei tempi, e la data: 6 agosto 1946!


Internet ha svelato un dolce mistero!

 

p.s mi sono comprato la rivista, tutto fa ricordo!          

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri