none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Pontasserchio, 1 febbraio
“Sorellamen”
una storia nella Storia

29/1/2020 - 17:07



TeatRO ROssini: sabato 1 febbraio “Sorellamen”,
una storia nella Storia
In occasione del periodo dell’anno in cui vengono ricordate le stragi che hanno segnato uno dei periodi più bui del Novecento, lo spettacolo delinea, con leggera ironia, un ritratto dell’Italia all’alba della Seconda Guerra Mondiale
 
PONTASSERCHIO (PI), 28 gennaio 2020 _

Sabato 1 febbraio alle ore 21 sul palcoscenico del RÓRÒ lo spettacolo Sorellamen, la vera storia di tre sorelle finte di Guascone Teatro per la regia di Andrea Kaemmerle.
Lo spettacolo è un affresco dell’Italia all’alba della Seconda Guerra Mondiale, un preciso ritratto del nostro Paese ai tempi del fascismo.


In una scena patinata che ricorda quella dei film dei telefoni bianchi e con la consueta ironia leggera propria delle produzioni di Guascone Teatro, si parla di quelle che furono le peculiarità del regime fascista: dall’autarchia alle pulsioni xenofobe, dall’omofobia alla voglia di modernizzazione, la discriminazione razziale.

E poi il boom della radio, il rutilante mondo del varietà e della canzonetta sincopata allegra e spensierata usati come sedativo e divertissement per distogliere l’attenzione dalla progressiva e tragica perdita di una cultura libera. 


Una storia nella Storia insomma: tre donne, tre attrici canterine con dinamite in pancia, miele nel cuore e pepe nelle scarpe, con un grande desiderio di emancipazione e riscatto sociale sulle note swingate di una irrefrenabile colonna sonora cercano di cavalcare i tragici eventi che porteranno alla guerra.
Un salto di un centinaio di anni indietro per raccontare il futuro ai nostri bisnonni: una cosa tanto stranamente semplice da essere imperdibile. Galleggiare sulle tempeste della Seconda Guerra Mondiale cantando come tre donne olandesi col passaporto ungherese che presto saranno tre dive italiane.

Diventare mito ed immaginario collettivo senza essere mai se stesse.


Il pubblico si troverà ad essere il divertito testimone di una vicenda tra cronaca e storia, una narrazione obliqua dove il mondo della provincia si impasta con gli avvenimenti planetari che cambieranno tutto per sempre.
Sarà un’occasione anche per riflettere sulle tragedie che hanno segnato gli anni della Seconda Guerra Mondiale, alcune delle quali vengono ricordate proprio in questo periodo dell’anno come il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, per commemorare le vittime dell'Olocausto e il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, per commemorare le vittime delle Foibe.
 
SCHEDA:
 
SABATO 1 FEBBRAIO 2020 ore 21:00
SORELLAMEN | GUASCONE TEATRO
Teatro (8-99 anni)
 
Drammaturgia e regia di Andrea Kaemmerle
Con Adelaide Vitolo, Irene Rametta, Valentina Grigò ed Emiliano Benassai
Adattamento musicale e tastiera Emiliano Benassai
 
BIGLIETTI SPETTACOLO
10,00 € intero
8,00 € ridotto over 65, allievi antitesi, allievi formazione RóRò
6,00 € ridotto 4/12 anni
GRATIS: fino a 3 anni 
 
I titoli sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro aperta a partire da 1 ora prima dell’evento nelle giornate di spettacolo, oppure online su www.diyticket.it
 
Informazioni: 
teatrorossini@gmail.com 
 
RÓRÒ Teatro Rossini
Piazza Palmiro Togliatti 4 
56017 Pontasserchio
San Giuliano Terme - Pisa - Italy
TEL. 370 3237163
WEB www.teatrorossinipontasserchio.com
FB Teatro Rossini
MAIL teatrorossini@gmail.com


Nancy Barsacchi

Comunicazione e Ufficio Stampa

Cell. 3498443175
WEB www.teatrorossinipontasserchio.com | FB Teatro Rossini | MAIL teatrorossini@gmail.com


    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri