none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Rifondazione Comunista-Pisa
La sicurezza spetta allo Stato tramite le Prefetture

4/2/2020 - 10:40

La sicurezza spetta allo Stato tramite le Prefetture.

I sindaci non si assumino responsabilità che non competono agli enti locali

Pisa 03 febb 2020
Continua sulle pagine della cronaca locale, e con cadenza abbastanza regolare, la comparsa delle conferenze stampa con il Prefetto di Pisa e un sindaco di turno che presentano la sottoscrizione del  protocollo di intesa denominato “Controllo di vicinato”.

La cosa ci colpisce un po in quanto, se prima c’era un governo che lo aveva pensato, proposto e sollecitato oggi, con l’esecutivo arancione-verde la situazione parrebbe cambiata ed invece molti sindaci dei nostri territori che dicono di avere poco a che fare con la cultura salviniana non ce la fanno ad opporsi a questo inutile quanto propangadistico protocollo.

Tant’è per le prime sottoscrizioni avvenute ormai mesi fa sui territori non è assolutamente cambiato nulla se non per le casse comunali.

Per quanto ci riguarda, la contrarietà l’abbiamo manifestata sin da subito e i motivi sono molti, da quelli formali a quelli di merito.

Intanto un protocollo che contiene misure cosi importanti – a cominciare dalla partecipazione attiva dei cittadini nel campo della sicurezza – che escluda dalla sua approvazioni i Consigli Comunali e esplicitamente faccia riferimento alle sole Giunte ( art. 2 comma 1 ) è  istituzionalmente inaccettabile.

Ma prima ancora riteniamo profondamente sbagliato che il tema sicurezza sia rimandato alle amministrazioni comunali.

Lo Stato tramite le Prefetture ha tutta la responsabilità di questo aspetto e attraverso le forze dell’ordine ha il dovere di proteggere i cittadini organizzando la sicurezza sui territori.

Alle amministrazioni comunali spetta piuttosto erogare i servizi a soddisfacimento dei diritti sociali, cosa oggi molto, molto carente

Questa deresponsabilizzazione da parte dello Stato, che vede scaricare sulle amministrazioni comunali anche parte dei costi economici, è il motivo principale della nostra opposizione e per questo auspichiamo che il Prefetto di Pisa si impegni maggiormente nei confronti dello Stato per investire sulla sicurezza proprie risorse umane e finanziarie.
I Sindaci che come ben sanno non incontreranno la condivisione e l’approvazione del protocollo da parte dei nostri amministratori siano essi assessori che consiglieri comunali – come avvenuto nel comune di Vecchiano – li invitiamo a stare nell’ambito normativo e costituzionale rispedendo al mittente qualsiasi iniziativa che veda la sicurezza con gli enti locali attori primari nella lotta alla criminalità.


   
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri