Cronaca della prima regata dell’America’s Cup, tra un Forza Italia e un Forza Nuova Zelanda, con disappunto del nostro corrispondente sul giro di miliardi spesi in una gara in cui la vela non c’entra niente; ecco quindi, per contrasto, il riferimento al Maori e alla sua antica canoa. E poi la polemica: i monoscafi volanti sono ancora barche a vela?
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Il Parco si prepara ad affrontare le sfide del futuro
Piano integrato, parte la discussione pubblica aperta alla partecipazione dei cittadini
Inizia il percorso partecipativo che porterà alla redazione del Piano Integrato del Parco, il nuovo strumento di pianificazione urbanistica e gestionale che sostituirà il Piano Territoriale del 1989. «Vogliamo elaborare una visione contemporanea del Parco, che sia modello per una società attenta allo sviluppo sostenibile e al rispetto dell'ambiente. Se il vecchio piano si concentrava sull'aspetto urbanistico ed edilizio – spiega il presidente Giovanni Maffei Cardellini - il nuovo piano avrà un respiro ancora maggiore: sarà attento ai temi della fruibilità, per diffondere la conoscenza e il rispetto della natura, della gestione e della manutenzione del territorio per contrastare i cambiamenti climatici; delle attività economiche per elaborare un modello di sviluppo sostenibile». «Dopo la presentazione alla commissione ambiente del Consiglio Regionale, ora inizia la fase di partecipazione rivolta a cittadini, associazioni, enti locali, categoria economiche: sono previsti una serie di incontri con la presenza della garante regionale della partecipazione Francesca De Santis» continua il direttore Riccardo Gaddi.
Il primo appuntamento per l'avvio pubblico del percorso si terrà venerdì 28 febbraio alle ore 16 presso la Sala Gronchi a Cascine Vecchie a San Rossore. Seguiranno tra marzo ed aprile una serie di incontri in tutto il territorio: a Massarosa, a Viareggio, a Vecchiano, a Pisa, a San Giuliano, a Marina di Pisa. In autunno ci saranno due incontri nella Sala Gronchi di San Rossore dedicati in maniera specifica ad enti locali e categorie economiche.
Ufficio stampa Raffaele Zortea tel 3479021706
ufficiostampa@sanrossore.toscana.it