none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
E' la cifra stanziata dalla Giunta Comunale di Vecchiano per la manutenzione delle strade bianche comunali.
100mila euro di interventi

8/2/2020 - 14:26

100mila euro di interventi: è la cifra stanziata dalla Giunta Comunale di Vecchiano per la manutenzione delle strade bianche comunali.
A breve partiranno le lavorazioni
“Gli interventi sul territorio partiranno a stretto giro, per un totale di investimento da parte del nostro Ente pari a 100mila euro: l’Ufficio Tecnico Comunale sta mettendo a punto gli ultimi adempimenti burocratici per dare poi corso alle lavorazioni”, annuncia il Sindaco Massimiliano Angori.

“Gli interventi previsti interessano un’ampia porzione di viabilità, sia principale sia percorsi storici secondari, rispetto ai quali è accertato l’uso pubblico da tempo immemorabile. Le vie interessate sono tutte di larga fruizione per le attività agricole e per le case sparse, dove risiede un significativo numero di cittadini”, aggiunge il primo cittadino.
Gli interventi in programma alle strade bianche sono stati programmati in base a due gradi di priorità individuati dall’Ufficio Tecnico Comunale, in funzione della rilevanza, dell’utilità generale e dello stato manutentivo. In priorità 1 risultano le seguenti strade: Via della Costanza; Via del Bellino; Via della Grotta; Via del Capannone Lungo Gorello; Via della Prata (Nodica, ndr); Via di Navereccia; Via Lungo la Barra Vecchiano; Via dei Boccali. In priorità 2 si trovano: Vi’ Nova, lato Nodica; Vi’ Nova, lato Vecchiano; Via Lungo la Barra Nodica; Via di Puccinaia; Via di Bracciolo. 
“Le strade di bonifica, le ultime delle quali entrate a far parte della gestione comunale nell’anno 2007, costituiscono un patrimonio fondamentale della pianura agricola che unisce l’abitato vecchianese e il Lago di Massaciuccoli. Qualitativamente si tratta di tutte strade bianche, il che è un segno di forza identitaria del paesaggio, ma allo stesso tempo, elemento di fragilità verso cui è necessaria una continua azione di cura, essendo questa viabilità transitata da mezzi di lavoro pesante e dalla popolazione residente che frequenta il territorio della bonifica di Massaciuccoli.

Ecco che la nostra Amministrazione ha deciso di appostare ingenti risorse economiche per far fronte alla manutenzione di tale viabilità”, spiega l’Assessora ai Servizi del Territorio, Sara Giannotti. “Nello specifico, saranno eseguiti interventi di fresatura della carreggiata, in modo da rendere omogenea la superficie; a questi seguirà un intervento di compattazione con rullo. Le banchine inerbite potranno essere interessate, inoltre, da interventi di riprofilatura finalizzata a restituire il corretto scolo delle acque piovane. La fase di ripristino della strada verrà, quindi, eseguita con la posa e la successiva compattazione di materiale inerte e la compattazione superficiale. Una manutenzione a 360 gradi, dunque, per proseguire a rendere pienamente accessibile anche questa parte di viabilità del nostro Comune”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri