none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FIAB Pisa
Sulla strada, sicurezza dimenticata.

15/2/2020 - 8:52

Sulla strada, sicurezza dimenticata.


Nella tarda serata di martedì 11 febbraio un giovane ospite di un centro
per migranti a Pontasserchio è morto per le ferite riportate in un incidente mentre rincasava in bicicletta. Il giovane è stato infatti urtato da un'auto e scaraventato in un fossato mentre percorreva via Che Guevara.

Al di là delle responsabilità individuali, le nostre strade continuano a essere maledettamente pericolose nell'indifferenza degli amministratori
e dei decisori politici. Fuori e dentro le città, le strade dei nostri  territori sono concepite sostanzialmente per i mezzi a motore e per la velocità: il nuovo codice della strada rappresenta un passaggio obbligato per archiviare un modello di mobilità arretrato strutturato in funzione dell'auto privata. Ma l'iter legislativo di questo importante strumento, dopo alcuni faticosi passi avanti nella scorsa legislatura, ormai da tempo giace in stato comatoso presso la Commissione trasporti del Senato.

Di fronte a questa vera e propria emergenza stradale e alla speculare
insensibilità della classe politica, circa duecento associazioni hanno
indetto per sabato 23 febbraio una manifestazione nazionale a Roma. Sarà naturalmente presente anche Fiab Pisa, insieme a tutti gli aderenti alla federazione italiana ambiente e bicicletta, che invita soci e simpatizzanti a partecipare numerosi con o senza bici.
Per maggiori informazioni:
http://www.fiabpisa.it/index.php/iniziative/249-rispettiamocinstrada-e-ora-di-dichiarare-lo-stato-d-emergenza-stradale


Grazie, saluti
Carlo Carminati (mob. +39 377 1345 039)
per FIAB Pisa
Associazione aderente alla Federazione Italiana Ambiente e
Bicicletta-Onlus
www.fiabpisa.it








+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/2/2020 - 9:25

AUTORE:
Osservatore

...guardiamo avanti.
Una prece per il povero migrante ed un pensiero "tristo" anche per chi purtroppo è incappato in quella malasorte incidentale.
Tutti noi eravamo avvertiti di questa situazione pericolosissima che si è protratta nel tempo.
Ricordo che dei consiglieri di minoranza misero all'attenzione delle amministrazioni della zona del pericolo di viaggiare nottetempo al buio con bici non di ultima generazione.
Venne poi sui giornali che era stata fatta la fornitura di giubbetti fluorescenti (non sono al corrente se quel ragazzo lo avesse indossato). Il rischio totale è incancellabile ma ritengo che viaggiare contromano in autostrada sia equiparabile a viaggiare completamente al buio sulle strade di grande scorrimento in bicicletta e quindi dovrebbe essere vietato, anche ai pedoni i quali avendo quasi tutti un telefono in tasca che fa da torcia e le giacche fluorescenti vanno da un minimo di mezza ora di lavoro ad una giornata al massimo con le lucette lampeggianti.

Carissimi amici FIAB, sulle nostre strade oltre le auto private viaggiano anche grossi camion con rimorchio, autobus, grosse macchine agricole, ambulanze a gran velocità e per queste ultime i dissuasori di velocità possono esser letali per il trasportato.
Quindi la ragione non sta mai da una sola parte!