none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
LA UE PENSA DI FINANZIARE IL PIANO DI RIARMO COI RISPARMI .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
Ambiente e ruoli istituzionali

16/2/2020 - 13:49

Ambiente e ruoli istituzionali


Le politiche ambientali nel nostro paese a partire dalla nuova stagione costituzionale sono uscite dagli esclusivi confini tecnici per coinvolgere le istituzioni nazionali ma via via anche gli enti locali e le regioni.
Queste ultime arrivate molto in ritardo il che complicò ulteriormente le cose che facili non  sono mai state.
Da qui il titolo del nuovo libro della Collana del Gruppo di San Rossore che presenteremo
alla Provincia di Pisa il 28 febbraio Ambiente e territorio I parchi tra crisi e rilancio.
Proprio in questi giorni è in corso una vicenda esemplare che conferma questa perdurante contraddizione tra le nuove esigenze e compiti ambientali per uscire dalla gravissima crisi in corso e appunto i ruoli istituzionali.
Tra questi il regionalismo differenziato con i rischi di spezzettamento del paese  di cui il ministro Boccia sta discutendo con le Regioni. Discussione che non poteva e non può non ricordare il titolo quinto che a suo tempo portò non poca zizzannia nei rapporti stato-regioni ed enti locali.
Ma più che tanti discorsi è esemplare al riguardo la recente decisione della regione Sardegna di consentire di costruire sulle spiagge. E questo nel momento in cui i due Parchi nazionali dell’Asinara e della Maddalena stanno ripartendo avendo rinnovato il direttore. La decisione, i cui effetti sono peggiori di virus, sta isolando il paese e sfida i piani e i programmi dei due parchi.
Si tratta di una decisione scandalosa e provocatoria che anche alla presentazione del nostro libro non potremo e neppure vogliamo passare sotto silenzio.
Tanto meno posso farlo io che negli anni ottanta come relatore della indagine sulle regioni speciali ebbi il piacere di conoscere e discutere con il presidente Melis che nulla aveva da spartire con questi distruttori di ambiente e sfascia istituzioni democratiche.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri