none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pontasserchio
Inaugurazione di MusikArte 2020 al Teatro Rossini

23/2/2020 - 16:49

Crediamo che il concerto di venerdi sera al Teatro Rossini, come anticipazione del Festival MusikArte, rimarrà a lungo nel ricordo di chi vi ha partecipato.

200 persone che in un silenzio totale, quasi religioso, hanno seguito i virtuosismi di una formazione, l'Asolo Chamber Orchestra, formata da dodici elementi che sono tutti prime parti o componenti delle più importanti e prestigiose orchestre italiane sintesi ed unione di 4 formazioni già di per sé di livello internazionale.

 

Dicevamo un silenzio religioso silenzio che poi non poteva che esplodere in diversi applausi travolgenti.

I solisti, Maurizio Moretta al pianoforte, Carlo Lazzari al violino e Francesco Ferrarini al violoncello, guidati da un carismatico direttore Valter Favero hanno valorizzato un programma di eccellenza con musiche di Mozart, Boccherini, Beethoven e Holst dove ogni solista ha evidenziato con il proprio strumento ogni peculiarità dell' autore con delle scelte interpretative eccellenti e stacchi di tempi che non lasciavano spazio a nessun dubbio sulle loro capacità di virtuosi.

Molto interessante anche l l'esecuzione di della Suite di Holst op.29, brano forse meno conosciuto, ma con i tempi più brillanti e ritmati , che hanno coinvolto ancora di più gli spettatori già stregati da un'esibizione che ha certamente pochi ( non vogliamo dire nessuno) precedenti nel nostro territorio.

 

A fare gli onori di casa per l'amministrazione comunale, Lucia Scatena, assessora alla cultura di San Giuliano, insieme con il direttore artistico di Fanny Mendelssohn e il presidente dell'associazione La Voce del Serchio, Sandro Petri, curatori dell'evento.

 

Chiediamo a loro un commento sulla serata.

" E' sempre entusiasmante assistere ad un concerto tenuto da un'orchestra - dice Sandra Landini -. Il risultato è sempre più impattante e coinvolgente.

Ovviamente occorrono i luoghi e gli spazi adeguati, come appunto il Teatro Rossini.

Il mio sogno rimane portare nei nostri luoghi una vera e completa orchestra sinfonica, una cinquantina di musicisti per capirci.

Un sogno difficilissimo ma che prima o poi ce la faremo a realizzare.

Il Festival MusikArte ha saputo crescere in modo costante anno per anno, raggiungendo livelli impossibili da concepire sette anni fa, quindi perché non sognare?

Quello che non mancherà mai è il connubio tra musica e talento con i luoghi storici del nostro territorio, le dimore storiche del Lungomonte Pisano, i palazzi, i teatri e i musei del nostro patrimonio artistico".

 

" Una serata come questa - dice Sandro Petri - è una ricompensa straordinaria per la fatica e l'impegno che vanno messi per ottenere un risultato di tale livello.

Sapevamo di incontrare molte difficoltà in questa impresa e in questi mesi non sono mancate le preoccupazioni.

Tra le tante, pensavamo che almeno una non ci sarebbe stata, e cioè quella della capienza della sala.

Nei concerti nelle Ville storiche dobbiamo sempre a malincuore dire di no a molte persone che vorrebbero assistere, ma i limiti sono molto chiari.

Al Teatro Rossini eravamo ragionevolmente sicuri di non avere problemi, ma così non è stato.

Malgrado il raddoppio dei posti a disposizione, qualche no l'abbiamo dovuto dire.

A dimostrazione che la richiesta di cultura non è in calo, come qualche volta potrebbe sembrare, anzi.

E sono stati in tanti gli spettatori giovani."

 

Per dare una corretta visione della serata, alleghiamo alcune foto di Alessio Alessi.

 

Appuntamento il 28 febbraio a Pontedera presso il Museo Piaggio, sempre per Aspettando il Festival.

 

MusikArte inizierà poi il 13 marzo a Villa Poschi.

Se siete interessati a partecipare, è necessario informarsi subito sui biglietti!


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri