Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L’incidente di poche sere fa sulla via S. Jacopo, costato la vita a un giovane in bicicletta, ha riportato l’attenzione al tema della sicurezza stradale.
“Quel fatto ci obbliga nuovamente ad una riflessione sulla sicurezza delle nostre strade, che eviti il ripetersi di tali eventi” scrive il Circolo PD di Arena Metato Madonna dell’Acqua “La via S. Jacopo sarà sempre pericolosa per ciclisti e pedoni finché auto, camion e biciclette condivideranno la medesima corsia.
In queste condizioni anche le dotazioni minime di sicurezza rischiano di essere poco efficaci. I limiti di velocità ridotta non risolvono il problema. E’ indispensabile realizzare un percorso protetto lungo la via S. Jacopo”.
“Incentivare la mobilità ciclabile ha solamente effetti positivi – continua il Circolo PD - per le persone, per l’ambiente, per la vita sociale nelle comunità, per l’economia.
Ormai esiste una casistica consolidata a livello nazionale ed europeo che mostra i vantaggi di una svolta ciclabile.
Nell’ottica di un impiego sempre più diffuso e quotidiano della bicicletta per spostamenti a corto-medio raggio, occorre però pensare e realizzare una rete ciclabile e di percorsi protetti tra le frazioni e il capoluogo.”
“Chiediamo alle amministrazioni locali, Comune, Provincia e Regione di investire nelle infrastrutture ciclopedonali collegandosi ai percorsi cittadini e periurbani già presenti o pianificati a Pisa.
Solo così i nostri cittadini potranno percorrere in sicurezza e in libertà il proprio territorio.”