none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Dichiarazione del segretario generale Slp-cisl Toscana, Marco Nocentini
Covid 19: “Le istituzioni e le aziende devono assolutamente fare di più per la salute dei lavoratori e cittadini”

8/3/2020 - 13:38

Covid 19: “Le istituzioni e le aziende devono assolutamente fare di più per la salute dei lavoratori e cittadini”
“Siamo lavorando per salvaguardare la salute dei lavoratori e dei cittadini.”


Dichiarazione del segretario generale Slp-cisl Toscana, Marco Nocentini


“In questi ultimi giorni abbiamo segnalato ripetutamente come RLS e SLP-CISL che le misure finora adottate in Toscana nel settore postale non sono sufficienti a garantire la salute dei lavoratori e dei cittadini. I portalettere di Poste Italiane da venerdì della scorsa settimana possono lasciare direttamente le raccomandate in cassetta per limitare il contatto con altre persone, purtroppo questo provvedimento nonostante le nostre ripetute richieste a oggi non viene applicato nelle aziende private dove i portalettere per far firmare la corrispondenza non riescono a rispettare il metro di distanza.”
“Questo provvedimento secondo noi è un passo in avanti ma non risolve il problema, tra l’altro molte aziende invitano gli operatori a non entrare nei loro locali per consegnare la corrispondenza.”
“Abbiamo chiesto la possibilità di utilizzare lo smart-working per tutti quei lavori che si possono fare da remoto proprio per limitare gli spostamenti e gli assembramenti di persone. Inoltre stiamo chiedendo con forza che vengano attuate le indicazioni del governo riguardo al rispetto del metro di distanza negli uffici postali dove ancora oggi la clientela entra senza una regolamentazione, affollando gli uffici; affollamento dovuto anche ad una cartellonistica non sufficientemente visibile. Riteniamo comunque la distanza tra l’operatore e il cliente insufficiente, come non è sufficiente la distanza tra gli operatori commerciali e il cliente.”
“Inoltre riteniamo fondamentale la sanificazione degli ambienti di lavoro, la distribuzione di gel disinfettante per tutti i lavoratori di ogni settore e per i clienti che entrano negli uffici postali. Stiamo segnalando con forza queste problematiche in quanto riteniamo il momento particolarmente difficile, perché vogliamo seguire le indicazioni del governo e soprattutto perché la salute delle persone viene prima di tutto.”
 
Marco Nocentini, segretario generale Slp-Cisl Toscana

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri