none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Ambiente e istituzioni

9/3/2020 - 18:30

Ambiente e istituzioni


Il dibattito in corso sui problemi ambientali ripropone, come era accaduto già in tutte o quasi le altre fasi e stagioni politiche, una delicato e spesso complicato tema; i ruoli istituzionali. Lo confermano in particolare l’alto numero di ricorsi alla Corte Costituzionale subito dopo l’entrata in vigore della nuove normative.
Tra le novità della situazione ve n’è una in particolare, che oggi complica maggiormente  le cose, come possiamo vedere dalla campagna elettorale avviata per il rinnovo di molte regioni.
Si tratta del fatto che oggi l’ambiente non è separabile dalla politica, anche economico-sociale. Insomma non è più sostenibile che l’ambiente rispetto alle politiche economico-sociali del paese debba adeguarsi,  senza potere incidere su quelle politiche rendendole più‘sostenibili’.
Problema ovviamente non solo nazionale ma europeo e planetario.
A complicare ulteriormente le cose -come possiamo vedere anche a Pisa e in Toscana-vi sono posizioni assurde tipo ‘le regioni vanno sciolte’, intanto delle province resta ben poco dopo i tentativi di abrogarle, ripiegando poi sulla loro messa quasi del tutto fuori gioco  con pochissime   competenze e risorse.
Anche i comuni non se la passano bene, specialmente in certe aree del paese, Sud in testa ma non solo; vedi territori terremotati.
Di questa perdurante situazione critica si vedono gli effetti anche della difficile gestione della crisi in corso sui virus, che probabilmente comporterà lo slittamento delle elezioni regionali e locali.
Insomma l’ultima cosa a cui pensare è alimentare la conflittualità istituzionale.
Renzo Moschini
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri