none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Radio 3
Il capolavoro di Tabucchi letto ad alta voce

16/3/2020 - 14:29

Chiuse le scuole, chiusi i teatri, annullati tutti gli eventi, rinviata la “Giornata con Tabucchi” che il Comune di Vecchiano organizza ogni anno intorno al 25 marzo. Chiusa l’Italia. Ecco che invece arriva dalla radio la voce del dottor Pereira.

Oggi, lunedì 16 marzo, alle 15:30, l’Associazione Culturale Antonio Tabucchi è invitata a parlare nel programma di Radio3 Fahrenheit.

Dopo, alle 17:00, Viola Graziosi legge il romanzo di Antonio Tabucchi Sostiene Pereira. “Ad Alta Voce”, la più grande biblioteca di audiolibri italiana, in diretta sulle frequenze di Radio 3, in replica la notte alle 1:30, riascoltabile in streaming e scaricabile in podcast.

Dunque, per 15 puntate, saremo trasportati nella Lisbona del 1938 e sentiremo la voce del vecchio giornalista cardiopatico che dirige la pagina culturale del “Lisboa”, tutto preso a occuparsi di letteratura e a non vedere la vita vera. Ma l’incontro con il giovane Monteiro Rossi e con la sua fidanzata Marta, e le conversazioni con il dottor Cardoso porteranno Pereira a un capovolgimento della sua esistenza. Pereira, dopo aver vissuto un evento drammatico, troverà il coraggio e darà il meglio di sé.
 
“Le ragioni del cuore sono le più importanti, bisogna sempre seguire le ragioni del cuore, questo i dieci comandamenti non lo dicono, ma glielo dico io, sostiene”.

In una brutta situazione spesso le persone singolarmente migliorano. Che possa accadere anche a un’intera comunità colpita da un evento drammatico ce lo auguriamo e lo possiamo anche intravedere, ascoltando Pereira.

Fonte: Ovidio Della Croce, vice presidente dell'Associazione Culturale Antonio Tabucchi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri