Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Scomparso Giacomo Stefani, ex presidente della Croce Rossa Italiana di Pontasserchio Il sindaco Di Maio: "Per me come un padre. Alla famiglia le condoglianze di tutta la comunità"
In queste ore così difficili per tutti noi, mentre sono impegnato quotidianamente nel monitorare l'evoluzione del contagio da Coronavirus sul nostro territorio, ricevo la notizia che ci ha lasciati Giacomo Stefani.Preciso che la sua scomparsa non è riconducibile al Covid 19, bensì a problemi di salute pregressi.
Presidente dal 1995 a febbraio 2020 del comitato pontasserchiese della Croce Rossa Italiana, Giacomo fu una delle prime persone che conobbi appena arrivato in paese nel 1992.
Per me era davvero come un padre.Le più sincere condoglianze e un forte abbraccio alla sua famiglia e a tutti i suoi cari da parte mia e di tutta la comunità sangiulianese. Un abbraccio anche a tutti gli amici della Croce Rossa Italiana che oggi hanno perso un importante punto di riferimento.
Il momento particolare che stiamo vivendo ci impedisce di salutare Giacomo come merita. La promessa è di recuperare tutto una volta ripristinata la normalità.