Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Internet e banda ultra larga in altri otto Comuni della provincia di Pisa
Nardini (Pd): “Connessione veloce è determinante per futuro del territorio”
“L’arrivo di internet veloce nei comuni di Casciana Terme Lari, Castelfranco di Sotto, Crespina Lorenzana, Montopoli Valdarno, Peccioli, San Giuliano Terme, San Miniato, Terricciola è una risposta concreta ai bisogni quotidiani delle nostre comunità: oggi più che mai determinante per il futuro del territorio. A questi otto Comuni si aggiungono Bientina, Pomarance, Santa Croce sull’Arno, dove la Regione era già intervenuta con una propria iniziativa. Un’infrastruttura attesa di cui oggi il nostro territorio, soprattutto per l’emergenza socio-sanitaria che stiamo vivendo, ha improrogabilmente bisogno per continuare ad essere attivo”. E’ quanto dichiara Alessandra Nardini, consigliera regionale Pd, in merito allo sblocco degli interventi in 78 Comuni toscani reso noto oggi dall’assessore all’innovazione e alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli.
Grazie al superamento del contenzioso tra Stato e Tim, al decreto Cura Italia e alla pressione di Regione Toscana e altre Regioni, Agcom ha deciso di sbloccare entro aprile 259 armadi di fibra ottica in 68 comuni; questo permetterà di navigare da casa fino a cento megabit.
“In un momento di grande difficoltà come quello che stiamo attraversando - conclude Nardini - la connessione veloce ad internet è essenziale per la possibilità di lavorare da casa in smart working, partecipare alla didattica e alla formazione a distanza, accedere a tutti i servizi telematici: per rendere un territorio competitivo al di là della propria collocazione geografica”.