none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
AMBIENTE: da dove e come ripartire

29/3/2020 - 13:34

AMBIENTE: da dove e come ripartire


Appare sempre più chiaro che la situazione con la quale dobbiamo fare i conti sul piano planetario dipenda anche –e non poco- da quella che è stata definita rivincita e vendetta  dell’ambiente e della natura.
Tanti sono stati infatti i danni, anche gravissimi e irresponsabilmente che abbiamo provocato, che  prima o poi inevitabilmente ci doveva essere presentato il conto salatissimo.
Non c’è ambito infatti che  abbiamo risparmiato; dal  clima ai territori più pregiati del nostro paesaggio, montagne boschi, oceani, fiumi inquinandoli e  distruggendoli.
Una crisi insomma che non ha precedenti  storicamente comparabili e dalla quale dobbiamo uscire il prima possibile, prima cioè che sia troppo tardi.
Il problema è come. Di sicuro  non pensando che possiamo farlo ripartendo senza una   svolta seria e profonda, cambiando e innovando obbiettivi e schemi, come dice Mattarella.
Una svolta che deve partire assolutamente dai territori dove viviamo e operiamo per   ragioni che mi sembrano fin troppo evidenti.
Non sarà sfuggito a nessuno, ad esempio, che in Toscana e le sue province, proprio in questi giorni sono in corso non poche scaramucce e  litigi con tanto di decisioni spesso cervellotiche. Ma qui  operano anche enti preposti e impegnati nella gestione di ambienti e territori importanti e pregiati come i parchi nazionali e regionali spesso già dotatisi  di piani e programmi previsti dalla legge. Ebbene anche qui si è riavviata proprio su questi strumenti innovativi una discussione. Mi riferisco in particolare al Parco dell’Arcipelago Toscano, al Parco regionale di San Rossore, ma anche a quelli regionali delle  Apuane e della  Maremma.
 In ballo non ci sono però solo i Parchi, anche le regioni, gli enti locali che prima o poi dovranno andare anche al voto. Che ti riserva come spesso  è già accaduto, brutte sorprese come a noi a Pisa. E tra le cause principali spesso c’è stato proprio l’ambiente.
So bene che al momento ripartire a tutti gli effetti, cioè riunirci, discutere e prendere decisioni non è possibile, se persino il Parlamento incontra difficoltà a riunirsi e sta discutendo se votare da lontano.
Ma discutere sui siti è possibile e può aiutarci ad essere pronti alla ripartenza.
Rifacendomi anche alla mia lunga esperienza politico istituzionale e culturale ambientale, proprio  in questi giorni ho avuto modo di discutere di una Collana Editoriale sull’ambiente e i parchi in cui sono raccolti studi, ricerche molto importanti a cui è possibile attingere non poche idee.
Perché non farlo?
Renzo Moschini
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri