none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Visite sospese da inizio marzo, le videochiamate ai familiari, l’inno d’Italia cantato da chi ha conosciuto due guerre
Coronavirus, a Pontendera lo striscione sul cancello chiuso #AndràTuttoBene fatto dagli ospiti della casa di riposo

31/3/2020 - 11:31

Coronavirus, a Pontendera lo striscione sul cancello chiuso #AndràTuttoBene fatto dagli ospiti della casa di riposo
Visite sospese  da inizio marzo, le videochiamate ai familiari, l’inno d’Italia cantato da chi ha conosciuto due guerre

Pontedera (Pisa), 31 marzo 2020 

- Sul cancello chiuso, all’entrata della Rsa Villa Sorriso c’è lo striscione #Andràtuttobene con l’arcobaleno, fatto dagli ospiti della casa di riposo che si trovano in isolamento  dai primi giorni di marzo. La Residenza sanitaria assistenziale di Pontedera, i cui servizi e l’assistenza domiciliare sono gestiti dalla cooperativa sociale S.P.E.S, aderente al consorzio Co&SO, è stata una delle prime strutture in Toscana a decidere per la sospensione di tutte le visite, a fare scorte di mascherine per gli operatori, a predisporre due posti per l’isolamento in caso di sintomi sospetti. Una scelta all’inizio contestata dai familiari degli anziani che però, davanti all’aggravarsi dell’emergenza sanitaria in tutta Italia, ringraziano oggi della cautela. 
 
La vita all’interno della struttura per anziani continua come al solito, tra l’animazione e la novità delle videochiamate con i familiari dei 35 ospiti. Il coordinatore Sergio Chiocchini ogni settimana aggiorna tramite Facebook sulle attività in corso con un videomessaggio e sempre tramite lo smartphone arriva ogni settimana la riflessione spirituale del sacerdote che abitualmente segue gli ospiti di Villa Sorriso.

  “Dobbiamo ringraziare anche le associazioni di volontariato del territorio, prima fra tutte la Misericordia di Pontedera e l’Associazione Bel Cuore (che hanno anche donato camici e mascherine) - commenta Stefania Lupetti, presidente della Cooperativa S.P.E.S -  grazie alla collaborazione delle quali riusciamo a mantenere intatti i progetti, compresa l’assistenza domiciliare. La scelta di sospendere da subito le visite è stata una decisione dolorosa, ma che per il momento si sta rivelando vincente, anche se vorremmo la possibilità di fare quanto prima tamponi ai nostri operatori”. 
 
Tra gli altri video su Facebook anche il momento in cui, davanti allo striscione #AndràTuttoBene i nonni di Villa Sorriso e gli operatori hanno cantato l’inno d’Italia. Tanti i commenti dei familiari che hanno accolto quel canto come un messaggio di incoraggiamento per tutti inviato da chi, per età, di periodi bui nella storia del Paese ne ha vissuti diversi.  “Sono giorni che non posso andare a trovare mia madre di 98 anni, è una cosa dure ad vivere - scrive Marco -  Vorrei ringraziare il direttore e tutto il personale che non mi fanno mancare foto e video. E grazie di questo bel video che ci dà forza e speranza. Viva i nonni di Villa Sorriso, loro che hanno fatto l’Italia”. 
 
  
Sul sito www.coopspes.it nell'area  “notizie" si trova il giornalino con il racconto delle attività dedicate agli ospiti di Villa Sorriso e ai bambini dei nidi e della scuola d’infanzia gestiti dalla cooperativa S.P.E.S.
 
 Lisa Baracchi
Mail. ufficiostampa@gallitorrini.com


Lorenzo Galli Torrini
Mail. lorenzo@gallitorrini.com

























+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri