none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Paganelli
none_a
Di Alessandra Nardini
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Di Giorgio Sabato Ferrari
none_a
di Sergio Pizzolante
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ecco il pacchetto delle misure dalla Giunta di Vecchiano
Sostegno alla crisi economica di famiglie e imprese per emergenza sanitaria Covid19

1/4/2020 - 14:46

Sostegno alla crisi economica di famiglie e imprese per emergenza sanitaria Covid19: ecco il pacchetto delle misure dalla Giunta di Vecchiano che si autotassa anche per fornire i DPI ai volontari e agli operatori del territorio in prima linea


Vecchiano, 31 marzo 2020 -

  Sostegno alle famiglie e alle attività produttive per fronteggiare la già concreta crisi economica: in questa direzione si muovono gli interventi messi in campo dalla Giunta Comunale di Vecchiano, nella seduta di lunedì 30 marzo, finalizzati a fronteggiare gli effetti negativi sulla tenuta economico sociale legati alla diffusione dell’emergenza sanitaria da Covid19.

“In particolare abbiamo deciso di venire incontro alle famiglie e alle attività commerciali, con un pacchetto di misure che sospendono o dilazionano il versamento di alcune imposte”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“Ecco i principali fronti sui quali andiamo a intervenire: per quanto riguarda la Tari, il nostro Comune  sospende gli avvisi TARI la cui emissione era prevista per il primo semestre del 2020. Sarà predisposto un nuovo calendario dei pagamenti nel secondo semestre dell’anno. Saranno consentite dilazioni ulteriori, su richiesta, per le utenze non domestiche (attività produttive, commerciali, artigianali etc) che sono dovute rimanere chiuse (in quanto considerate dai DPCM non essenziali) o che non hanno potuto lavorare (come le attività legate al turismo); per le famiglie indigenti sono previsti appositi aiuti attraverso il regolamento TARI. 

 

Per quanto concerne la Cosap, il Comune sospende e posticipa l'invio dei bollettini 2020; mentre per il contributo affitti, il Comune erogherà a tutti i  beneficiari un anticipo del 60% delle somme accordate, nelle more delle necessarie  verifiche, al fine di dare liquidità immediata a chi potrebbe averne bisogno.

Sospesi, inoltre, i pagamenti di mensa e trasporto scolastici dal mese di marzo, e per tutti quei mesi successivi per cui i servizi non risultino essere effettuati.

Per quanto concerne gli impianti sportivi, inoltre, sono sospesi i termini per il versamento dei  canoni concessori relativi all'affidamento degli impianti sportivi comunali. I canoni dovuti  potranno essere rateizzati fino a 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di settembre 2020 senza applicazione di sanzioni ed interessi.

Venendo agli eventi culturali, inoltre, è nostra intenzione, una volta finita l’emergenza andare ad organizzare degli eventi nelle frazioni, a compensazione anche della tradizionale Fiera di Primavera che avrebbe dovuto svolgersi nel primo weekend di aprile”.

Ma non è tutto: la Giunta di Vecchiano si sta per autotassare, destinando una quota parte delle proprie indennità al sostegno dei volontari che operano indefessamente in questo periodo sul territorio comunale, attraverso l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale (dpi, ndr), fondamentali in questo periodo per chi deve agire in prima linea. “In più, stiamo elaborando una proposta per coinvolgere tutto il Consiglio Comunale nel sostegno delle persone indigenti della nostra comunità, misure queste che si andranno a sommare all’erogazione dei buoni spesa nazionali, tramite la cifra che ci assegna la Protezione Civile Nazionale in base al decreto governativo dello scorso 28 marzo.

A Vecchiano spetta infatti una cifra che si aggira sui 68mila euro e siamo tuttora al lavoro per individuare dei criteri sostenibili di assegnazione dei buoni spesa, che ci permettano di andare incontro alle reali esigenze delle fasce più deboli della popolazione, quelle maggiormente colpite da questa emergenza sanitaria.

Contiamo di poter dare informazioni al riguardo, alla cittadinanza, entro la fine di questa settimana”, conclude il primo cittadino.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/4/2020 - 18:36

AUTORE:
zuckerberg

volevo con questa mia certificare che siete due sprovveduti faciloni..

2/4/2020 - 13:02

AUTORE:
Edoardo

Divrebbe sapere cara Angela, visto la sua famiglia è in politica da generazioni( e non facendosi mancare nulla) che i rimborsi spese degli incarichi politici aono un presidio di democrazia. Favoriscano lor signori di Rinnivamento i 730 invece di fare gli splendidi a costo zero. Grazie

2/4/2020 - 9:12

AUTORE:
Angela

Eccolo il professorone il radicalchic che prendere in giro la gente.
Io sono Angela, sono mamma sono cristiana ma ho un cellulare senza t9.

1/4/2020 - 22:35

AUTORE:
Edoardo

Salve, sono Edoardo, uomo, molto sensibile. Ho deciso che da oggi dedicherò metà del mio tempo a regalare libri di italiano, anche a Zuckemberg se lo vuole.

1/4/2020 - 16:35

AUTORE:
Angela

Salve, sono Angela, sono una donna, sensibile: ho deciso che devolverò metà delle mie cazzate quotidiane a Zuckemberg.