none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME:
Interrogazione Lega

2/4/2020 - 11:45

SAN GIULIANO TERME:

 

I consiglieri comunali della LEGA, Alessandro Marmeggi, Maria Cristina
Taccini e Daniele Bianchi hanno appena presentato un’interrogazione per conoscere quali siano state e quali saranno le iniziative dell’amministrazione comunale per lo stanziamento volto all’acquisto di buoni spesa straordinari da fare utilizzare a chi si è trovato in stato di povertà e non ha più redditi per la sospensione di attività lavorative a seguito delle misure di prevenzione per la diffusione del contagio da covid 19.
Alessandro Marmeggi tiene ad evidenziare che: “il gruppo LEGA sta presentando solo atti in materia di Coronavirus che possano rappresentare una forma di collaborazione e di elaborazione di idee con
l’amministrazione comunale. Mai nessuna polemica ma solo voglia di fare fronte comune davanti a questa epidemia dilagante.
Già dal 5 marzo, io ed il collega Gianmarco Marzaro abbiamo presentato una mozione con ben 2 pagine di provvedimenti da consigliare al governo nazionale da parte del Comune di San Giuliano Terme. Basti dire che buona parte di essi è stata adottata nei decreti di marzo del Governo. Si tratta di soluzioni di buon senso. Il gruppo LEGA, da quando è esplosa la pandemia, è stato e sarà a disposizione di chiunque voglia aiutare i cittadini, a prescindere dal colore politico, con l’unico  intento di tutelare i più deboli.
Gli fa eco Maria Cristina Taccini, vicepresidente del consiglio comunale, che con rammarico evidenzia come: “molti hanno perso il lavoro e per tante categorie il contributo previsto dal governo è stato simbolico o addirittura nullo ed iniziano a presentarsi molteplici casi di impossibilità dei singoli a provvedere alla loro di sussistenza primaria.
Recentemente il Comune di Pisa ha deciso di mettere a disposizione 25 mila euro per l’acquisto di buoni spesa straordinari che saranno erogati dalla Società della Salute proprio per l’aiuto delle cosiddette fasce deboli, i più bisognosi. Un buon atto di amministrazione, veramente lodevole”.
Il consigliere Daniele Bianchi conclude: “sono grato a Albania, Cuba, Brasile, Venezuela, Cina ed altri che stanno aiutando l’Italia in questo momento con l’invio di medici e materiale sanitario.
Sinceramente, mi aspettavo molto di più dall’Unione Europea cui ogni anno corrispondiamo fior dimiliardi di euro e che non risponde, però, all’appello quando abbiamo bisogno. Noi, comunque, abbiamo il dovere, come stiamo facendo, di andare avanti, di collaborare con chi amministra e con tutto il modo dell’associazionismo che si è attivato per fare fronte comune contro questa subdola epidemia che tanta sofferenza ha sparso nel mondo

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri