none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di UM
VOGLIAMO DARE UN SENSO A QUESTA STORIA?

11/4/2020 - 11:43

VOGLIAMO DARE UN SENSO A QUESTA STORIA?

 

Bisogna continuare a lavorare per costruire il consenso dei nostri partner europei sulla istituzione dei Corona/Recovery Bond.

Il discorso non è chiuso e ci si può arrivare per almeno due vie. O portando il bilancio europeo in discussione dall’1 all’1,5% del Pil, come già proponeva l’Italia prima dell’epidemia, oppure costituendo un apposito fondo come propongono ora Italia e Francia.

Ma è l’atteggiamento del governo italiano che deve cambiare. Non si va a trattare con l’aria di chi batte di cassa senza condizioni dicendo prendere o lasciare. E’ una posizione ideologica e propagandistica ad uso solo della parte peggiore della nostra opinione pubblica, che ci scredita difronte persino ai paesi più vicini a noi come Francia e Spagna.

Che senso ha pretendere di non firmare l’attivazione del MES impedendo di usarlo ai paesi che vogliano? Oltretutto non usarlo impedisce l’attivazione del famoso “bazooka di Draghi”, cioè l’acquisto illimitato anche dei nostri titoli di stato ad un interesse vicino allo 0, dilazionando il debito e impedendo il rialzo dello spred e la speculazione finanziaria internazionale. Sarebbe questa fiera coglionata il “fare da soli”?

E, di “minima”, che senso ha rifiutare 37 miliardi dal MES, senza più condizioni - se non la finalizzazione sanitaria - né “Troika”?

 Sono soldi che ci sarebbero utilissimi per ristrutturare ospedali, acquistare nuove attrezzature, assumere personale mancante, finanziare la ricerca medica! Una impuntatura da bambini capricciosi, che rincorre l’ottusità del M5S e porta consenso solo alla destra. Una ripicca che ci si ritorce contro e compromette stupidamente i rapporti in una trattativa che deve andare avanti costruendo consenso.

Chi dissente, mordendosi la lingua, fa polemica per smania di protagonismo?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri