none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Di Andrea Paganelli
none_a
Di Umbrto Mosso
none_a
Sergio Matttarella ha detto la verità mentre Maria Zakharova ha mentito.
none_a
di all’ANSA
none_a
di Marcella B Serpi
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Regione Toscana
Abbruciamento di residui vegetali

18/4/2020 - 16:44

Dal 16 aprile, consentiti gli abbruciamenti di residui vegetali


Periodo non a rischio di incendio (fino al 30 giugno 2020)


In questo periodo la normativa consente l'abbruciamento di residui ligno cellulosici provenienti da tagli boschivi, interventi colturali, interventi fitosanitari, potatura e ripulitura, ai fini del loro reimpiego nel ciclo colturale di provenienza.
 
Nell’attuare questo tipo di pratica agricola, occorre osservare precise prescrizioni e adottare tutte le cautele necessarie a evitare sia l'innesco di incendi sia di incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa.
 
L'abbruciamento deve essere effettuato entro i 250 metri dal luogo di produzione e in piccoli cumuli non superiori a 3 metri steri per ettaro al giorno. Lo stero è un'unità di misura di volume usata per il legno ed equivale a un metro cubo vuoto per pieno, vale a dire volume incluso i vuoti.
 
Dopo l'entrata in vigore delle modifiche al regolamento forestale (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n. 48/R) che si è adeguato alla legge nazionale (estratto D.lgs.152/2006), sono queste le norme a cui fare riferimento:
 
- Per gli abbruciamenti eseguiti in bosco, nelle aree assimilate e negli           impianti di arboricoltura da legno è necessaria l'autorizzazione                 dell'ente    competente sul territorio ai sensi della legge forestale.
 
- Gli abbruciamenti eseguiti nella fascia di terreno di larghezza pari a 50        metri contigua al bosco (alle aree assimilate e agli impianti di                    arboricoltura da legno) e nei castagneti da frutto sono consentiti,              purché  eseguiti in conformità alle norme di prevenzione.
 
- Le norme di prevenzione prevedono che gli abbruciamenti siano                  sempre eseguiti in assenza di vento (quando la colonna di fumo sale        verticalmente) e con le opportune precauzioni:
 
  - limitando il materiale da bruciare in piccoli cumuli e in spazi ripuliti e            isolati da vegetazione e residui infiammabili
 
  - operando in presenza di un adeguato numero di persone e mai da soli
 
  - osservando la sorveglianza della zona fino al completo spegnimento            dell'abbruciamento.
 
 
Accensione fuochi nei boschi


Nel rispetto delle prescrizioni è consentita la cottura di cibi nei bracieri o nei barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate.
 
Fino al 30 giugno 2020, è consentita, inoltre, l'accensione di fuochi in bosco, limitatamente a quanto necessario per il riscaldamento o la cottura di cibi, per esigenze personali dei soggetti che svolgono attività lavorativa o di altra natura, connesse alla permanenza nei boschi.

Anche in questo caso l’attività è subordinata al rispetto delle precauzioni dettagliate dal regolamento, che vanno dall’utilizzo di spazi ripuliti, all’adozione di cautele per evitare la propagazione del fuoco, anche in relazione alle condizioni di ventosità.

La sorveglianza del fuoco deve essere costante fino al suo completo spegnimento.
La mancata osservanza dei divieti, comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni in materia.
 
 
► Scarica la Brochure abbruciamenti pdf.

 
 

What do you want to do ?
New mailCopy
What do you want to do ?
New mailCopy
What do you want to do ?
New mailCopy
What do you want to do ?
New mailCopy
What do you want to do ?
New mailCopy
What do you want to do ?
New mailCopy


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri