none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
La cooperativa S.P.E.S: “Ha pagato il protocollo rigido che ci siamo imposti autonomamente da inizio marzo”
Coronavirus, tutti negativi i test alla Rsa Villa Sorriso di Pontedera, struttura convenzionata

20/4/2020 - 15:51

Coronavirus, tutti negativi i test alla Rsa Villa Sorriso di Pontedera, struttura convenzionata
La cooperativa  S.P.E.S: “Ha pagato il protocollo rigido che ci siamo imposti autonomamente da inizio marzo”
 
Pontedera (Pisa), 20 aprile 2020 - Sia i tamponi che i test sierologici di mercoledì scorso, fatti dalla Azienda Usl Toscana Nord Ovest ai 35 ospiti della Rsa Villa Sorriso e ai 26 operatori che si prendono cura degli anziani, hanno dato risultato negativo. Il Covid 19 è rimasto fuori dalla casa di riposo di Pontedera, i cui servizi e l'assistenza domiciliare sono gestiti dalla cooperativa sociale S.P.E.S, aderente al consorzio CO&SO.  La Rsa è stata una delle prime strutture in Toscana a decidere per la sospensione di tutte le visite a inizio marzo e a fare scorte di mascherine e altri presidi sanitari per gli operatori anche grazie a donazioni di privati e associazioni (dalla Misericordia di Pontedera, all'Associazione Bel Cuore, da Confcooperative e tramite  Co&So  dalla Fondazione CR Firenze fino alle donazioni di alcuni consiglieri dell'opposizione del Comune di Pontedera).
 
“La nostra struttura, convenzionata con la Asl,  si è attivata molto prima che arrivassero indicazioni dall’ente pubblico - spiega Stefania Lupetti, presidente della Cooperativa S.P.E.S - Non solo abbiamo chiuso alle visite dei parenti da inizio marzo, ma abbiamo seguito un protocollo molto rigido compilato sulla linea della indicazioni date dai decreti del Governo. Le indicazioni date agli operatori dal nostro coordinatore della struttura, Sergio Chiocchini, sono chiare e quotidiane e c’è ogni giorno una verifica che queste siano eseguite nella pratica. Riguardano l’utilizzo dei vari presidi, le operazioni di sanificazione, come i comportamenti da tenere con i fornitori e via dicendo”. 
 
Un'organizzazione autonoma, molto rigida, che ha pagato: “La scelta di sospendere da subito le visite è stata una decisione dolorosa - spiega Lupetti - ma abbiamo attivato subito nuove modalità di comunicazione giornaliere con i familiari degli ospiti tramite i social network e i videomessaggi che oggi rincuorati, ringraziano”.
 
L’animazione a Villa Sorriso è proseguita senza interruzioni, anzi si è avvalsa di nuovi progetti attivati, in remoto, grazie ai ragazzi del servizio civile, come il “tg di Villa Sorriso”, che ogni giorno dà agli anziani notizie dal mondo, al di là dell'informazione sulla pandemia.  E in più la struttura ha attivato un servizio di consulenza psicologica per gli operatori: “Non si può sottovalutare lo stress a cui sono sottoposti gli operatori, che da noi hanno a disposizione sedute individuali o di gruppo con uno psicologo”. 
 
 
"La Cooperativa SPES - dice Silvia Ardito, referente area socio sanitaria di CO&SO - oltre ad attivarsi tempestivamente per la protezione sanitaria, ha saputo leggere il bisogno di comunicazione e contatto di ospiti e familiari: una attenzione importante, che in questo periodo di isolamento e paura assume una valenza fondamentale per la società e per i nostri ospiti."
 







































































Fonte: Lisa Baracchi - Lorenzo Galli Torrini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri