none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Piano Integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
COMUNICATO SU VIGILANZA, SPIAGGE E PIANO INTEGRATO PARCO

23/4/2020 - 9:09

COMUNICATO SU VIGILANZA, SPIAGGE E PIANO INTEGRATO PARCO
In questi giorni sono stati pubblicati articoli che accennano ai vigilantes e al nuovo Piano Integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.  Pur comprendendo il momento di emergenza generato dalla pandemia in atto, le Associazioni Ambientaliste ci tengono a dare il proprio contributo a riguardo.
In merito al possibile sovraffollamento, di alcune aree del litorale sarebbe da ripensare l’attuale organizzazione degli arenili aumentando le spiagge libere in area urbana per permettere di godere il mare anche a  chi non è in condizione di usufruire degli stabilimenti balneari.

 Questo perché le spiagge come la Lecciona non sono spiagge libere. Giustamente, come ha ricordato il Sindaco di Viareggio, si incuneano nel Parco, in un’area  di riserva naturale, dove le misure di  sorveglianza, oltre alla finalità di tutela della salute dei cittadini, dovranno tener presente anche la tutela dei luoghi e di conseguenza svolgersi con modalità non invasive.

Inoltre,  siamo convinti che un coordinamento tra le diverse forze dell’ordine possano rendere superfluo il ricorso a “Viglantes” come del resto sta dimostrando il prezioso servizio, da queste, finora  svolto.   E per restare fedeli al detto: “prevenire è meglio che curare”, in questi giorni particolarmente sentito, si chiede di istituire, oltre al controllo diretto sulle spiagge, anche  la realizzazione di campagne di informazione mirate ad indicare le misure da osservare per la tutela della salute delle persone e delle aree protette del Parco quali: spiagge,  dune e boschi spiegandone l’importanza.

Durante  queste 2 settimane di quarantena non sono state poche le trasmissioni che, riportando autorevoli studi scientifici, hanno sottolineato la correlazione tra inquinamento e diffusione del virus, evidenziando quanto sia vitale per la salute delle comunità la presenza di polmoni verdi, come il Parco e le Pinete, per purificare l’aria con la loro biodiversità.

Un valore inalienabile,  emerso anche durante il Processo Partecipativo “Tutti Uniti per la Pineta e una Viareggio Migliore”, dove sono state indicate anche azioni di tutela, che verranno trasmesse al Garante della Partecipazione quale contributo per il nuovo Piano Integrato del Parco.
Azioni mirate a:
§   tutelare gli attuali confini del Parco ed intorno ad essi istituire le “Aree Contigue”, in accordo con le Amministrazioni locali incluse nella Riserva della Biosfera UNESCO “Selve di Toscana”
§  Salvaguardare i litorali evitando ulteriori privatizzazioni degli arenili
§  orientare la tutela dei Boschi e delle Pinete del Parco verso una  più incisiva impronta naturalistica e paesaggistico-culturale, al fine di preservare le selve centenarie
 
In fine, si invita  caldamente tutti i cittadini a contribuire al processo partecipativo del nuovo Piano Integrato del Parco accedendo al sito dedicato dalla Regione Toscana
 (https://www.regione.toscana.it/-/informazione-e-partecipazione-per-il-piano-integrato-per-il-parco-regionale-di-migliarino-san-rossore-e-massaciuccoli)
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri