none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Uno sguardo dal Serchio
Comunicato 25 aprile Circolo Arci Pontasserchio

23/4/2020 - 17:40


Sabato e il 25 Aprile, giornata della liberazione, della Repubblica, della libertà.  

Quest'anno sarà particolare, tutti dovremo stare in casa per combattere un nemico  dell'era moderna. 

 Fisicamente lo faremo., rispetteremo le regole e le norme  vigenti, ma, in tutti i modi possibili e consentiti, la nostra libertà non resterà  rinchiusa. 

 Ricorderemo il passato con rispetto ed ammirazione ma non solo con esso costruiremo il nostro futuro: ripartiremo dal presente.  

 Le nostre limitazioni attuali dovranno essere solo una parentesi, presto chiusa , considerata causa di forza maggiore.  

Ripartiremo da questo presente traendone la giusta lezione: non può esserci niente di più importante e di più grande della nostra libertà  collettiva ed individuale.

L'esperienza odierna insegnerà che ,qualunque sia il problema, la soluzione che troveremo dovrà fare i conti ed essere compatibile con la nostra libertà. 

 Anche questo sarà il nostro 25 Aprile realtà  e futuro.

Gli esempi del passato ci fanno capire che ,si e importante la salvaguardia della salute  nostra e degli altri, ma bisogna aver coraggio, come i giovani che a venti anni  partirono alla volta delle nostre montagne, impugnarono il fucile e combatterono contro il nazifascismo  per lasciare a noi un mondo  libero. 

Difesero con la loro vita il valore della libertà senza alcun tentennamento.   

Per questo noi oggi li vogliamo  ricordare. 

Il 25 saremo idealmente con il sindaco, le nostre finestre saranno aperte affinché il suo messaggio di pace  entri dentro ogni casa e raggiunga ogni cittadino. 

 La solitudine che ci ha accompagnato  durante questi giorni  ci ha fatto riflettere riscoprendo dentro di noi un amore per la comunità, per gli altri. 

 Per questo quando ci sarà una ripartenza ci impegneremo ancora di più per unire e far partecipare  la collettività.   

I soci che hanno portato i buoni spesa o che hanno accompagnato  malati sulle ambulanze hanno toccato con mano il bisogno di aiuto di molti , la solitudine in cui tanti si trovano, noi per loro ci saremo trasformando le lezioni ricevute in iniziative sociali. 

 Questo è il senso della casa del popolo, questo lo scopo e lo spirito con cui  e per cui fu costruita. 

Su questa strada  vogliamo proseguire. 

 Sabato  non ci saremo fisicamente ma con le nostre idee , le nostre speranze  e  soprattutto,  come sempre, con il cuore. 

Ce la faremo se sapremo guardare avanti, sapendo sempre da dove veniamo. 

 

Il presidente, il consiglio del circolo Arci “casa del popolo di pontasserchio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri