none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMITATO PICCOLI AZIONISTI TOSCANA AEROPORTI
TA, AV,Trasporti integrati e Fantascienza?

15/5/2020 - 9:06

COMITATO  PICCOLI  AZIONISTI TOSCANA  AEROPORTI
     AV,Trasporti integrati e Fantascienza?                                                     
                                                      
        Uno studio ventennale su 56 aeroporti e 28 città europee, ha dimostrato che i treni ad alta velocità (A V) agevolano il trasporto aereo, in quanto nella maggior parte di tali aeroporti, il traffico aereo è aumentato, nonostante la diminuzione dei voli a corto raggio, sostituiti dall’ A V, per il contemporaneo aumento dei voli a lungo raggio, più redditizi per gestori e compagnie aeree.                                                         L’A V ha aiutato anche la crescita delle compagnie aeree low-cost. Il traffico aereo tra Parigi e Bruxelles e tra Colonia e Francoforte è scomparso, per l’ utilizzo dell’A V che collega i 2 HUB aeroportuali. Lo studio dimostra che i passeggeri, su distanze medie, utilizzano l’AV, per tempi inferiori o uguali ai voli,  ed il volo, soprattutto low-cost, per distanze più lunghe. Oggi due treni Frecciargento collegano Fiumicino, con Firenze, in 1h 54’ e Pisa, in 2h 42’, tempi che si ridurranno completando tutto il percorso con l’A V, in conformità agli orientamenti green UE, che incentivano l’utilizzo dell’A V sotto i 500Km.                                                                                                               
Il  COVID 19, ha bloccato il trasporto aereo mondiale, confermando la vulnerabilità del settore, in cui anche grosse compagnie e gestori aeroportuali hanno dovuto ristrutturarsi e ripensare a nuove modalità operative. Alla luce di tali considerazioni è interessante la condivisione di TA, col gestore aeroportuale pugliese (AdP; Bari, Brindisi, Foggia, Grottaglie) ed ENAC, del medesimo protocollo di ripartenza del settore, sperimentato contemporaneamente a Bari, Firenze e Pisa e che prevede: misurazione della temperatura dei passeggeri con termo scanner e termocamere, test sierologici, distributori automatici di guanti e mascherine. Sinergia che sta proseguendo con la loro partecipazione al bando indetto per la costruzione e gestione dell’aeroporto albanese di Valona e con l’inaugurazione di un volo Firenze-Bari. Entrambe le società gestiscono voli low cost, nei bacini di traffico Centro-Nord e Mediterraneo e coprono le necessità e dei versanti tirrenico ed adriatico, per cui potrebbero nascere sinergie interessanti per il futuro. AdP gestisce infatti Grottaglie, unico aeroporto europeo, destinato a diventare  Spazioporto, progetto, pochi anni fa considerato fantascienza, ma oggi ritenuto  realtà, non  solo per  il turismo spaziale, interesse prevalente di Virgin, ma per voli commerciali suborbitali, fino a 100km da terra.
Presidente Comitato Piccoli Azionisti T.A,
Dott. Gianni Conzadori
                              

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri