none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
L'opinione di Sergio Pizzolante, ex parlamentare
IL PM CHE INTERROGA IL GOVERNO-Follia!

12/6/2020 - 23:28

IL PM CHE INTERROGA IL GOVERNO-Follia!


Possibile che nessuno veda la mostruosità di quel che sta succedendo?Una procura che apre una indagine non su specifiche ipotesi di reato, come deve essere, ma sui comportamenti politici del governo! Sui tempi delle decisioni del Primo Ministro o del Ministro degli Interni o del Presidente di una Regione!

O sulla legittima pressione di una associazione di categoria!Una indagine sui fenomeni politici.

Sulle responsabilità politiche e sulle scelte conseguenti. Ma qualcuno si permette di aprire una inchiesta del genere sul Premier svedese o su quello americano o su quello inglese? Tutto questo è fuori da ogni regola democratica e costituzionale! Ed è possibile che i leader politici siano genuflessi a questa mostruosità? L’opposizione che esulta se vanno da Conte e quelli della maggioranza che gioiscono quando tocca a Fontana!I giornalisti che commentano come se fosse normale. Pazzesco!!! Si dovrebbe dire che le procure non possono, non devono, perché non è ammissibile!

Non tocca a loro indagare, giudicare.

Loro devono cercare reati specifici non regolare e indagare e condannare le scelte politiche.

Le scelte politiche le giudicano gli elettori e non i magistrati!

Un paese impazzito

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/6/2020 - 14:58

AUTORE:
Edoardo

E' vero, le scelte politiche le giudicano gli elettori, quando però non sconfinano in casi da codice penale. E in questo caso siamo cascati lì.
Piccola informazione : l' inchiesta Mani Pulite partì dalla denuncia di un Imbianchino milanese, stufo di pagare il pizzo a Mario Chiesa. La denuncia fu resa al Pm Antonio Di Pietro, il quale guidò anche l' azione che portò all' arresto di Mario Chiesa, allora direttore del Pio Albergo Trivulzio. Istituto al centro delle polemiche giudiziare anche oggi, per il Covid-19.
Come si vede, passa il tempo, ma i " mariuoli " restano.

13/6/2020 - 13:44

AUTORE:
Ex compagno di Achille Occhetto

Achille Occhetto; detto anche "Locchetto" da Oreste Testi di Lucca.
Eh si, mentre io 30/40 anni fa ero un "soldatino" comunista, molto vicino ai credinciani di asini volanti e quindi acritico.
Poi persi con il tempo il paraocchi e mi accorsi che il mio seg.PCI Occhetto era proprio un locchetto e dopo l'affermazione spaurita che fece ai tempi della cosiddetta tangentopoli: se mi arriva un avviso di garanzia mi dimetterei subito.
Il tutto partì dalla moglie di Mario Chiesa che quel giorno andando in procura a vuotare il sacco non trovò il procuratore ma per caso, il sostituto procuratore, Antonio Di Pietro che da li partì la sua carriera politica.
Creò un suo partito
di livello nazionale divenendo addirittura Ministro nel ministero che poi fu di Toninelli.
Dopo molti anni vediamo che:
Di Pietro è ritornato al suo originale lavoro: olivicoltore;
Piercamillo Davigo invece è rimasto li ad accusare tutti noi dicendoci: siete tutti onesti politici finchè non vi abbiamo scoperti tutti ladri (sic).
"qualcuno" ora però ha avvisato il Piercamillo dicendogli che se "mi avvisi" non son così locco da dimettermi all'istante; eh si troppo facile far dimettere un capo di governo, il capo della minoranza, un Deputato della Repubblica, un Senatore
La nostra Costituzione non lo contempla.
Ci sono tre gradi di giudizio e...
ancora non siamo alla pazzia completa!

13/6/2020 - 13:00

AUTORE:
Ultimo

........... è fuorviante ......... che lo sia coscientemente o perchè poco capace di comprendere i fatti non è dato di sapere. ....... Sul Presidente del consiglio non è stata aperta nessuna inchiesta ..... e non è indagato. Il PdC e i due ministri sono stati semplicemente ascoltati come persone informate dei fatti. ..........Ben diversa sarebbe un indagine sul Governatore lombardo Fontana su cui pesa il pesante sospetto di un agire illecito. ............ Ultimo

13/6/2020 - 11:50

AUTORE:
Edoardo

Meno male che questo signore non è più un parlamentare. Se lo fosse ancora saprebbe che gli art. 330 e 335 del codice di procedura penale permettono ai Pm, dietro denuncia o istanza, sia pubblica che privata, di aprire indagini per l' accertazione o meno del reato supposto. E questo vale sia per i privati cittadini che per le persone che assolvono incarichi pubblici. Se, nel caso specifico, si riferisce al pm di Bergamo che ieri ha ascoltato, non interrogato, sia il PDConsiglio che i due ministri, sappia che lo fa in base alle decine e decine di esposti dei familiari dei morti in Val Seriana e zone limitrofe. Par di capire che questo " signore " sia un po a digiuno di come funziona l' ordinamento giudiziario italiano.
Le dico anche questo : come hanno detto a " qualcuno " di ripartire, gli stessi morti, di Bergamo, hanno detto a qualcun altro di indagare.
Siamo sicuri che è impazzito il Paese ?