none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Pisa, 27 giugno
"Guernica a Pisa" al Circolo il Fortino.

23/6/2020 - 17:31


"Guernica a Pisa" al Circolo il Fortino. Quando Capalbio era al Bagno gorgona


Finalmente al Fortino si ricomincia con le attività sociali, quelle vere, con la presenza fisica delle persone...

 

Sabato 27 dalle 18 grande occasione per parlare di cultura, di Pisa, di Marina di Pisa e del Bagno Gorgona.

 

Sandra Lischi e Adriana Nannicini, autrici di “Guernica a Pisa”, parleranno con i giornalisti Giorgio Meletti, del Fatto Quotidiano, e Giuseppe Meucci.

 

Il libro racconta di un gruppo di amici che in una Pisa ancora in rovina dopo la guerra costruiscono idee e progetti.

Si parla di Picasso e della scultura del Trecento, di Adriano Olivetti, dei fratelli Taviani e della Mondadori, dei cineguf e dei partigiani, di Neruda, di Fibonacci, di case torri. Di scrittori e di artisti.

Di mare e di vita quotidiana.

Di donne e uomini che insegnando, lavorando nell’editoria, facendo politica, studiando e scrivendo, curando mostre e impegnandosi in battaglie urbanistiche e ambientali hanno cercato di trasformare una città talvolta pigra e miope.

 

Filo conduttore e simbolo è una Guernica che si sposta nel tempo fra case, città e generazioni. Il libro arricchisce il racconto della storia della città di Pisa, ne valorizza particolari e vicende che solo in parte sono note e vive nella memoria.


Una parte non secondaria del libro è quella dedicata ai soggiorni marinesi, alle estati trascorse facendo base al Bagno Gorgona, un “bagno di tipo nuovo”, che in quegli anni viveva una vera e propria epopea, nascendo sulle rovine dell'ospizio marino e riempiendosi presto delle frequentazioni della cultura, non solo pisana, di personaggi appassionati di pesca, di pesce e di libri.


“Quando Capalbio era al Bagno Gorgona” è il titolo scherzoso del racconto che sabato narrerà Fabiano Corsini, che all'epoca dei fatti faceva l'aiutante bagnino di quel Vittorio Sbrana, geniale tecnico tutto fare degli studios di Tirrenia.

 

Nel dopocena Michele Lischi presenterà una selezione di foto storiche, in gran parte inedite, dei suoi archivi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/6/2020 - 19:41

AUTORE:
fabiano corsini

purtroppo c'è un numero massimo per la cena che dipende dal tempo (se è bello si apparecchia fuori) E' NECESSARIO PRENOTARE 050 36195 tessera arci

23/6/2020 - 18:35

AUTORE:
amico di Paolo

sono le inserzioni di questo evento, ma in entrambe mancano i dati per la partecipazione.
Di questi tempi, poi anche perchè al Fortino si è sempre dovuto prenotare, non credo proprio che sia aperto a tutti.
Cosa dobbiamo fare?