none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Pisa, 26 giugno
I nostri paesaggi e il Grandevetro al Fortino

24/6/2020 - 17:24


Si dice che il moderno paesaggio, o almeno il suo concetto, nasca con Francesco Petrarca, durante la sua ascensione al monte Ventoso, avvenuta fra il 24 e il 26 aprile 1336.

 

Ma il termine paesaggio ha molti significati e molte declinazioni: ambiente, posto, atmosfera, territorio, panorama.

Di sicuro sappiamo che il paesaggio ha che fare con la nostra storia e con la bellezza.

Per questo la nostra Costituzione si preoccupa della tutela del paesaggio e per questo il tema del paesaggio ha la dignità dei grandi temi che agitano il dibattito pubblico e la politica.

 

Il Grandevetro, la rivista ultraquarantennale che ospita le firme di tanti e prestigiosi intellettuali del nostro territorio, ha dedicato al paesaggio un numero speciale che, per colpa della pandemia, viene presentato solo a un paio di mesi dalla sua uscita.

 

Se ne parlerà venerdi 26 giugno, alle 18, al Circolo il Fortino, in una iniziativa intitolata “I nostri paesaggi”, con Ilario Luperini, Aldo Bellani, Antonio Ghionzoli ed altri autori.

 

Sui muri del circolo pitture e fotografie, rispettivamente di Giuseppe Biondi e Aldo Filippi.

 

Il dopocena, animato da Ilario Luperini e dai due paesaggisti, sarà interamente dedicato alla lettura delle opere in mostra.

 

Per partecipare alla cena è obbligatoria la prenotazione, allo 050 36195 (numero chiuso - 20 euro)

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri