none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Palazzo del Governo di Pisa
Un impegno corale: al via l’intesa per tutelare l’economia legale nel Distretto Industriale di Santa Croce sull'Arno

16/7/2020 - 18:28

COMUNICATO STAMPA
 
Un impegno corale: al via l’intesa per tutelare l’economia legale nel Distretto Industriale di Santa Croce sull'Arno
 
Pisa, 16 luglio 2020
 
 
D’intesa con la Prefettura di Firenze, nella mattinata odierna si è svolto un focus presso il Palazzo del Governo di Pisa sui rischi di usura e di infiltrazione della criminalità con riguardo al Distretto Industriale di Santa Croce sull'Arno, realtà produttiva ed occupazionale di primario rilevo per il territorio, che genera il 15% dell’export toscano.
Alla riunione hanno partecipato, accanto al Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo e alla dr.ssa Franca Rosa, in rappresentanza del Prefetto di Firenze, il Procuratore delle Repubblica di Pisa, Alessandro Crini, il Comandante regionale della Guardia di Finanza, Gen.  Bruno Bartoloni, i vertici provinciali delle Forze di Polizia pisane, tutti i Sindaci dei Comuni del Distretto del Cuoio (S. Croce sull’Arno, S. Maria a Monte, Castelfranco di Sotto, San Miniato, Montopoli Val d’Arno e Fucecchio), assieme a tutti gli altri componenti del Comitato d'area del Distretto Industriale.
Il Prefetto Castaldo ha colto l’occasione per ringraziare il Procuratore Crini e i vertici della Guardia di Finanza per l’efficace azione di contrasto al fenomeno della usura, che ha portato alla recente operazione illustrata dal Procuratore.
L’attenzione sulle dinamiche del Comprensorio del Cuoio è stata costante; l’incontro di oggi segue una prima interlocuzione con i Sindaci, con successiva riunione interprovinciale con i vertici delle Forze di Polizia, il Procuratore Distrettuale antimafia di Firenze e il Procuratore della Repubblica di Pisa, volto a rafforzare la circolarità informativa e le attività di prevenzione e controllo in funzione antiusura e antimafia.
“Le organizzazioni criminali hanno sempre tentato di trarre vantaggi dai momenti di emergenza – ribadisce il Prefetto Castaldo - cercando di sfruttare la leva della disponibilità di liquidità opaca. Occorre difendere il tessuto economico sano per evitare che le difficoltà di tanti imprenditori possano diventare un’opportunità per l’intervento invasivo della criminalità. A tal fine, è fondamentale la collaborazione non solo interistituzionale ma anche delle imprese, degli operatori privati, delle parti sociali e delle associazioni di categoria, quali «recettori sensibili» delle situazioni di criticità sul territorio, da segnalare con immediatezza alle autorità competenti”.
Il Prefetto Castaldo e il Procuratore Crini hanno rinnovato il proprio invito a segnalare chiunque si proponga per prestiti di denaro con modalità anomale o per l’acquisizione di imprese o quote societarie. I Gruppi Interforze antimafia e i Reparti investigativi hanno già ricevuto direttive dai Prefetti e dai Procuratori per intensificare la loro attività e rafforzare i canali di ascolto.
Nella convinzione che il lavoro corale sia la risposta più efficace per il pieno presidio della legalità, il Prefetto Castaldo ha proposto la stipula di una intesa volta a tutelare specificatamente le realtà economiche legate al Distretto Industriale di Santa Croce sull'Arno.
Nei prossimi giorni si andrà a definire il contenuto del protocollo puntualizzando gli impegni di ciascuna componente nel concorrere all’azione di prevenzione. I Comuni, in particolare, valorizzeranno l’utilizzo della Banca Dati Nazionale Antimafia per la verifica delle attività economiche.
“Esprimo grande soddisfazione per la piena condivisione dell’iniziativa e per la disponibilità manifestata dai Sindaci e da tutte le componenti – osserva il Prefetto Castaldo – . Il modello convenzionale consentirà, attraverso una attenta e accurata valutazione di tutti i possibili indicatori di rischio, di anticipare i fenomeni negativi e i tentativi di inquinamento del tessuto economico”.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri