none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
LA UE PENSA DI FINANZIARE IL PIANO DI RIARMO COI RISPARMI .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Villa Medicea di Coltano
Manutenzioni a tetto e facciate

17/7/2020 - 13:35



 

La Villa Medicea di Coltano si fa bella
 
Manutenzioni a tetto e facciate per uno dei centri di attrazione del Parco
 
 
Terminati i lavori di manutenzione alla Villa Medicea di Coltano, l'edificio gestito dalla Pro-Loco di Coltano che per conto dell'Ente Parco organizza attività di aggregazione, conoscenza e promozione del territorio. «Stiamo studiando, nel quadro del piano integrato, un rilancio complessivo della Tenuta di Coltano e Castagnolo e della Villa Medicea – spiega il presidente Giovanni Maffei Cardellini –  un luogo ricco di storia, natura e cultura che deve essere sempre più un polo di attrazione per un turismo sostenibile attento all'ambiente».
 
Gli interventi, progettati dall'ing. Botto dell'Ente Parco ed eseguiti dalla Ditta BM Costruzioni di Pisa per un ammontare di 10mila euro, hanno permesso di ripristinare tinteggiatura e intonaco sulle facciate, riparare le infiltrazioni sul tetto che erano comparse durante l'inverno, ripulire le grondaie,  potare alcuni rami del grosso albero a fianco dell'edificio in maniera di mantenerlo senza che danneggi le strutture del fabbricato.  «Da quando l'edificio è stato dato in gestione dal Comune di Pisa all'Ente Parco – spiega il direttore Riccardo Gaddi – abbiamo realizzato una serie di interventi alla Villa che hanno consentito di restaurare le facciate, il tetto, risistemare gli interni e gli impianti, per un investimento di circa 500mila euro in 15 anni».
 
 
 
Ufficio stampa Raffaele Zortea 
ufficiostampa@sanrossore.toscana.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri