none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Politica
Calenda, dal "mito" al dito

25/7/2020 - 8:32

              CALENDA, DAL “MITO” AL DITO

A Lenin, uomo di grande capacità comunicativa, piaceva dire che l’ambizione del socialismo era quella di portare una cuoca a dirigere lo Stato. Un paradosso per sostenere che tutti dovrebbero occuparsi di politica e di governo. Giusto, ma poi scopri che, come in tutte le attività umane, ci sono livelli diversi di impegno e competenze, e che non tutti hanno le stesse inclinazioni e capacità. Il guaio è quando ci si sottovaluta o ci si sopravvaluta.

Calenda è il tipico parvenu della politica, cosa di per sé non disdicevole, anzi apprezzabile se il pervenuto non ha solo cognizione dei pregi che spesso le prese di coscienza tardive possono apportare ad un ambiente nuovo per lui, ma anche dei limiti che ne hanno ritardato l’insorgere dell’impegno politico diretto. Non siamo tutti Paolo di Tarso. Benvenuto, dunque, come lo sarebbe stata la cuoca di Lenin che, però, non diresse mai alcunché, men che meno lo Stato socialista.

Calenda si è riservato il ruolo dell’uomo col dito alzato. Ce ne sono tanti, ma lui lo fa avendo trovato, forse a sua insaputa, lo spazio che sta tra un piede piantato in solide basi tecnocratiche e l’altro in una sorta di neopopulismo di centro. Così il dito ammonitore si alza non per indicare l’altezza delle sue idee, alcune interessanti, ma per tenerle costantemente nella piccola ombra di un ammonimento, di un monito, di un rimprovero rivolto più a quelli che ha eletto come suoi competitori nel campo progressista, che ai suoi avversari del blocco conservatore. Un gioco vecchio, che ha distrutto la sinistra e che ora, con lui, corrode anche il campo liberaldemocratico. Sempre alla ricerca affannosa di uno spazio politico da conquistare col dito alzato, ma che gli ha procurato giusto un dito di spazio.

Il partito di Calenda è nato da una scissione del PD, ben digerita dagli ex amici perché da loro auspicata come spina nel fianco a quella ben più densa politicamente di Renzi. In precedenza si era conquistato popolarità per aver definito “gentaglia” una società di mascalzoni che affamava la classe operaia. Quella parola lo trasformò in un mito agli occhi dei parvenu in transito. Così alle primarie del PD si astenne dicendo che gli sembrava più importante fare lo scrutatore imparziale. Due mosse che preannunciavano la declinazione populista del suo centrismo.

Ma la prova della sua inadeguatezza come leader politico risale giusto a un anno fa quando, seguendo il suo istinto che ha come stella polare solo la “differenziazione purchessia”, decise di schierarsi contro la formazione del governo attuale.

Solo chi è privo di almeno tre sensi su cinque può continuare a negare che, pur tra mille giustificatissime perplessità e persino sofferenze, se allora non ci fosse stata quella scelta oggi avremmo avuto o un governo antieuropeo, chiuso e isolazionista, o elezioni che avrebbero portato a un governo ancora peggiore. Alla fine lo capì perfino Zingaretti, uno che alla terza volta capisce le cose al volo. Lui no. E ha continuato a martellare Renzi per un anno perché artefice di quella scelta e oggi si arrampica sugli specchi valutando l’accordo europeo su una posizione che lo colloca solo un po' al di qua del confine con la Lega. C’è poco da aggiungere, se un anno fa fosse passata la linea di Calenda addio passi in avanti dell’Europa e oggi l’Italia starebbe assai peggio. Tuttavia continua col dito ammonitore. Quando si dice un parvenu della politica.

Fonte: Umberto Mosso
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri