none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
Vecchiano-Migliarino
Si costituisce un tavolo tecnico di lavoro per la riattivazione della fermata ferroviaria di Migliarino Pisano

6/8/2020 - 23:39

Si costituisce un tavolo tecnico di lavoro per la riattivazione della fermata ferroviaria di Migliarino Pisano, dopo le richieste dell’Amministrazione e del Consiglio Comunale di Vecchiano
 
Vecchiano, 6 agosto 2020 –  L’Amministrazione Comunale di Vecchiano al lavoro anche sulla riattivazione della fermata ferroviaria presso la ex stazione di Migliarino Pisano: si è svolta infatti un’apposita riunione in videoconferenza nella giornata di martedì 4 agosto, tra il Comune, la Regione Toscana e RFI.

“La nostra richiesta, rimarcata anche nel contesto di quest’ultimo incontro, si fa forza anche di un apposito Ordine del Giorno presentato dal gruppo di maggioranza Insieme per Vecchiano, in cui si ribadiva la necessità per il nostro territorio di ripristinare la fermata, e votato all’unanimità dall’organo consiliare vecchianese, nei mesi scorsi”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

“Vecchiano non ha, al momento, alternative al trasporto su gomma, e tuttavia ha una collocazione geografica strategica, dal punto di vista turistico, e non solo; per questo la riattivazione della fermata ferroviaria rappresenta un'importantissima opportunità per il nostro territorio. Chiaramente, dal punto di vista turistico, vista la nostra collocazione nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la nostra vicinanza alla Versilia, a Pisa, Lucca e Firenze, la linea ferroviaria consentirebbe ai villeggianti di raggiungere agilmente, durante il loro soggiorno, anche altre zone limitrofe, arricchendo il loro periodo di vacanza e la loro esperienza del nostro territorio locale.
Allo stesso modo, lo stesso nostro territorio, litorale compreso, diverrebbe sempre più appetibile se raggiungibile anche con una fermata in loco, che magari consentisse di usufruire della mobilità cosiddetta “dolce”, dal momento che è possibile, attraverso il treno, portare anche la propria bicicletta, mezzo a sua volta particolarmente adatto per muoversi a livello locale. In questo modo andremo così anche a promuovere, incrementandolo, un cicloturismo di forte valenza ambientale, con l'obiettivo di andare anche a creare le giuste connessioni istituzionali per realizzare ulteriore percorsi ciclabili”, aggiunge il primo cittadino.
“La nostra richiesta, infine, nasce anche da una sentita e perseguita coerenza politica, che mira alla costruzione di reti infrastrutturali, dove le periferie, come la nostra, meritano di essere riqualificate al meglio e aggiudicarsi nuovamente la capacità di essere un nodo della rete, anche perché è proprio la periferia che esprime maggiori bisogni di spostamento e di alternative di mobilità, rispetto alla città.
L’incontro svoltosi martedì scorso, dunque, è il primo passo verso l’apertura di un tavolo di lavoro in cui politica e settore tecnico, sia Regionale che di RFI, si sono impegnati  a valutare le possibilità di questa richiesta, partendo dalle valutazioni imprescindibili come quelle di ripristinare i requisiti di base di sicurezza e accessibilità della fermata di Migliarino Pisano.

A fine agosto ci sarà un nuovo appuntamento; sarà nostra cura informare la cittadinanza e più in generale la comunità di tutti gli ulteriori sviluppi al riguardo”, conclude Angori.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/8/2020 - 18:31

AUTORE:
Avanese1

Bene per i migliarinesi e per il lavoro, auguro successo!

Poi magari se e quando sarà possibile pensate anche alle 1200 anime avanesi che alla stazione di Rigoli ci son sempre arrivati a piedi o in bici ma che da un annetto trovano il cancello chiuso al ponte pedonale dell'acquedotto... Basterebbe riaprire il cancello ed ecco la stazione di Avane\Rigoli!