none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Piccole Stragi
Documentario sulle stragi nazifasciste nel Comune di Vecchiano

15/8/2020 - 14:04


Piccole Stragi - documentario sulle stragi nazifasciste nel Comune di Vecchiano

Per la prima volta ho visto questo documentario, ed ho capito solo adesso chi fossero stati i nomi scritti sulla madonnina di via de mare.

Con le lacrime agli occhi per chi fu trucidato dai Tedeschi e per le testimonianze di chi oggi non è più con noi.Sicuramente domani lo farò vedere alla mia bimba, sono loro che più di tutti non devono dimenticare.

Fabio

https://youtu.be/1a-zlfRYdbA 

Fonte: ilbobo1@virgilio.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/9/2020 - 16:26

AUTORE:
Gabriele Fabbris

Documentario davvero toccante, grazie a chi lo ha realizzato. Queste testimonianze sono preziosissime per non ripetere mai più questi abomini.

23/8/2020 - 16:10

AUTORE:
Marlo Puccetti

Ho seguito con attenzione il documentario intervista ed è stato veramente interessante. Non lo avevo mai visto.Le interviste dirette ai familiari arrivano al cuore e fanno riflettere sull'inutilità della guerra. Quante sofferenze hanno patito le persone continuo bersaglio dei tedeschi, anche gli americani per altri motivi ci hanno messo il suo, basti ricordare il vigliacco bombardamento americano a Porta a mare a Pisa il 31 agosto del 1943 (quasi 2000 morti). I tedeschi con l'appoggio degli italiani fascisti misero in atto le rappresaglie sugli abitanti inermi con una ferocia unica. Mariti, fratelli, figli abbattuti come birilli al bowling.
Anch'io non sono d'accordo nel definire piccole le stragi, le stragi sono sempre enormi anche se a morire sono in tre o quattro.Forse nel termine piccole si intendeva un'altra cosa?
Ma la famiglia Moni fu uccisa da una bomba tedesca o americana?

20/8/2020 - 10:07

AUTORE:
guasi nonno

Cone si fa a definire PICCOLA una strage.