none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme, 24 agosto
Dieci anni di Bagninluce: in forma ridotta, ma l'edizione 2020 si farà.
Aspettando il Settembre Sangiulianese...

19/8/2020 - 15:29

Quest'anno ricorre il decennale di Bagninluce, una festa nata in onore di San Bartolomeo, patrono di San Giuliano Terme, divenuta negli anni un appuntamento irrinunciabile per i cittadini, le associazioni e le istituzioni sangiulianesi. La festa patronale del capoluogo termale dovrà fare a meno delle migliaia di visitatori che ogni anno non rinunciano alla bellezza del capoluogo termale elegantemente "bagnato" dalla luce dei lumini. A causa dell'emergenza sanitaria tutt'ora in corso, infatti, la classica manifestazione sarà ridimensionata e proporrà al pubblico, dalle 9 alle 20 nel capoluogo, il mercato dell'artigianato, unica iniziativa che può essere svolta rispettando le norme anti Covid-19, e i lumini, che non possono mancare. "La pandemia di Covid-19 - fa sapere la vicesindaca con delega alla cultura, Lucia Scatena - rende impossibile creare eventi in cui la bellezza principale è proprio l'affollamento, il vivere tutti insieme momenti felici nella magica atmosfera creata da migliaia di lumini accesi. Non potevamo però rinunciare alla festa, seppur simbolica: una mini luminara a San Giuliano, quindi, che rappresenti la volontà della nostra comunità di guardare avanti al dopo pandemia". I lumini saranno posizionati nella zona della chiesa del capoluogo, alle terme e sul canale con le classiche barchette. Alle 18 ci sarà la messa per San Bartolomeo nella chiesa dei santi Ranieri e Luigi Gonzaga. I lumini saranno accesi dalle 18. "Discorso ben diverso per il Settembre Sangiulianese - conclude la vicesindaca -, che ha mantenuto il proprio cartellone e, anzi, lo ha sviluppato. Sarà forse il migliore da molti anni a questa parte. Proporremo un cartellone ricco di eventi culturali, realizzati in modo da rispettare tutte le necessarie precauzioni e attenzioni. Prestissimo, la presentazione pubblica". -- Comune di San Giuliano Terme - comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/8/2020 - 18:01

AUTORE:
Sangiulianese

Se vengono migliaia di persone per un mercatino, vuol dire che regalano soldi. Magari ci andiamo tutti. Leggendo l’articolo con un minimo di attenzione, si dice che si è deciso di evitare tutto ciò che può creare assembramento. Quindi i consueti concerti, spettacoli, street food, ecc.. È rimasto il classico mercatino, come ce ne sono a Pisa, come l’antiquariato a Lucca, come Sant’Ermolao a Calci. Questi mercati, essendo i visitatori distanziati tra i banchi, non creano assembramento. Se poi c’è il solito imbecille senza mascherina, presumo che ci penserà il servizio d’ordine, obbligatorio per queste manifestazioni. E non credo.
Non ci verranno i ragazzi della movida selvaggia a vedere il mercatino...

24/8/2020 - 15:00

AUTORE:
ci passo tutti i giorni

Se si presentano 2 0 3 mila persone, parecchi senza mascherina, chi è che controllerà ? Lei, i vigili o il sindaco ?
Se i giovani vanno sui lungarni è movida, e sono irresponsabili. Se invece si va a Bagniluce è festa, e tutto è lecito. Fa un po' a cazzotti con la ragione, o no ?

24/8/2020 - 11:20

AUTORE:
Sangiulianese

Le persone ci saranno rispettando le norme e i lumini daranno un po’ di atmosfera che ricordi simbolicamente la festa. Ringrazio l’amministrazione che ha saputo decidere con equilibrio, evitando i rischi, ma dando testimonianza di un giorno importante

23/8/2020 - 16:37

AUTORE:
m. puccetti

Ci sono le bancarelle, la luminara che viene detto che è ridotta ma ci sarà, ma la gente ci deve andare o rimane simbolica. Ci sarà un numero massimo contingentato di cittadini? come si fa a prevederlo per evitare gli assembramenti Dopo le 20,00 sarà eventualmente tutto finito?