none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Italia Viva Pisa
Candidati di Italia Viva - Provincia di Pisa

22/8/2020 - 13:18

“Una lista competitiva, un giusto mix di esperienza politica, professionalità, competenze e copertura del territorio, per rappresentare al meglio l’intera Provincia di Pisa”
 
Questo il commento di Martina Guarnacci e Michele Passarelli Lio, coordinatori territoriali di Italia Viva Pisa, in merito alla presentazione della lista di candidati per la circoscrizione pisana alle prossime elezioni regionali.
 
“Italia Viva a Pisa ha voluto lavorare per una lista che, in aggiunta alla candidatura di Federico Eligi, derivante dall’accordo con +Europa, potesse al meglio raffigurare il Partito nella provincia di Pisa; abbiamo quindi individuato dei candidati politici, espressione del volontariato, delle professioni e dell’imprenditoria, proprio per rappresentare al meglio il nostro territorio e il mondo produttivo.
 
Maria Elena Bianchi Bandinelli Paparoni, Architetto e già Assessore nel Comune di San Giuliano Terme
Massimiliano Sonetti, libero professionista, già Vice Sindaco di Pontedera
Maria Caterina Magnani, giornalista, addetta stampa UNIPI
Riccardo Alì, Imprenditore nel settore Risorse Umane
Giulia Dani, Responsabile settore volontari per la Misericordia di Empoli
Leonardo Fedeli, impiegato già Assessore nel Comune di Pomarance
Franca Mencacci, pensionata, Governatrice della Misericordia di Lari
 
“Una squadra forte e valida che abbiamo messo insieme con la disponibilità di molti e con un grande lavoro da parte del nostro Europarlamentare, Nicola Danti, che vogliamo ringraziare per l’aiuto ed il coordinamento; a questo punto potremo finalmente fare quello che più ci piace, Politica in mezzo alla gente, per ascoltare e proporre. Italia Viva, anche a Pisa, è pronta a questa fantastica sfida.”
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/8/2020 - 7:09

AUTORE:
Renzo

Leggo con vivo entusiasmo che capolista di una listina sarà tal Federico Eligi. A Pisa ricoprì ininterrottamente il ruolo di assessore per quasi 20 anni, dal reparto maternità alla festa delle matricole, perché fosse chiaro che la politica non è un mestiere, ma una vocazione sorgiva dell'anima. Che cosa mai abbia fatta in quel lungo priodo non mi ricordo, sono distratto, ma una cosa la so: rivoluzionò la luminara con luci stroboscopiche tipo l'Hop frog o la Casina Rossa di quando ero giovane, sparò a livelli assordanti musiche tipo Morricone e Allevi, che dove le metti stanno, ma che con la luminara non c'entrano nulla (avrebbe potuto mettere semmai la Musica per i reali fuochi di artificio, di Handel, ma chi cazzo è Handel, che non si sa neppure bene come si pronuncia?), eppoi, la chicca finale: chiamò Buscemi come voce narrante, che con la sua voce che sembra l'imitazione di Gassman quando imitava se stesso leggendo i bugiardini delle medicine, con quel tono di voce ci parlava di saraceni, arabacci, orsù vinceremo, ultra dimidium, Sara Nieri.... Io sto pensando di votarlo.

27/8/2020 - 0:21

AUTORE:
Icchio

Farà coppia con la più nota ,Pia Mazzanti Serbelloni Vien dal Mare. Hanno un programma fantozziano...

26/8/2020 - 21:01

AUTORE:
Puccio

Già una con tre cognomi ti da l'idea di quale materiale antropologico è fatta.
Ma perfavore.