none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
2 settembre 1944. La liberazione di San Giuliano Terme dal nazifascismo

2/9/2020 - 16:58

2 settembre 1944. La liberazione di San Giuliano Terme dal nazifascismo
La celebrazione itinerante e l'inaugurazione del percorso didattico sulla Costituzione al Parco del Partigiano
 
San Giuliano Terme (PI), 2 settembre 2020

Percorso didattico sulla Costituzione
Festa della liberazione di San Giuliano Terme dal nazifascismo
Anpi di San Giuliano Terme


Dopo gli interventi, a ogni rappresentante di istituzioni e associazioni è stato affidato il compito di leggere un principio fondamentale della Costituzione nel ruolo di un partigiano locale.

In allegato alcune foto dell'inaugurazione.
Di seguito le foto del percorso itinerante nei luoghi della memoria legati alla Resistenza pubblicate sulla pagina Facebook del Comune di San Giuliano Terme.

- Asciano. Scuola elementare "Licia Rosati" e giardino "Iolanda Pizzoleo".
https://www.facebook.com/comunedisangiulianoterme/photos/a.1097580613715947/1728884143918921/

- Campo, via Simonelli. Il monumento dedicato a Paolo Barachini, Giovanni Barsotti e Lismaro Selmi.
https://www.facebook.com/comunedisangiulianoterme/photos/a.1097580613715947/1728901727250496/

- Parco pubblico "Mirella Vernizzi" a Ghezzano.
https://www.facebook.com/comunedisangiulianoterme/photos/a.1097580613715947/1728905567250112/

- Gello, in memoria dell'eccidio.
https://www.facebook.com/comunedisangiulianoterme/photos/a.1097580613715947/1728918657248803/

- Parco della Rimembranza a Pontasserchio.
https://www.facebook.com/comunedisangiulianoterme/photos/a.1097580613715947/1728931730580829/

- Al sacrario della Romagna, sopra Molina di Quosa.
https://www.facebook.com/comunedisangiulianoterme/photos/a.1097580613715947/1728953137245355/
 
Lucia Scatena,   vicesindaco del Comune di San Giuliano Terme con delega alla memoria:
"Essere qui  oggi è una scelta.
Inaugurare un percorso didattico sulla Costituzione è profondamente significativo di questi tempi e desidero anzitutto ringraziare l'Anpi di San Giuliano Terme per questa proposta portata avanti assieme ai Teatri della Resistenza, a cui abbiamo affidato il Progetto Memoria del Comune.
La memoria, appunto. La memoria appartiene al passato e sarebbe semplice lasciarla dov'è. Riscoprirla, valorizzarla e attualizzarla costa fatica e risorse, è vero, ma è l'unica strada per crescere futuri cittadini consapevoli e attenti custodi di quel passato che ci ha consegnato le libertà, affatto scontate e di cui ancora  oggi godiamo.
È stata una scelta anche celebrare la liberazione di San Giuliano Terme dal nazifascismo, avvenuta settantasei anni fa: valorizzeremo questa ricorrenza con un percorso itinerante che ci apprestiamo a iniziare e che non poteva che partire da qui, dal Parco del Partigiano "Uliano Martini", che da oggi sarà custode anche della Costituzione italiana sul nostro territorio. La Costituzione è nata dalla Resistenza, quindi dall'antifascismo: sia chiaro. C'è chi reputa l'antifascismo anacronistico: ebbene, è proprio per questo che bisogna insistere. Come? Ad esempio rafforzando il Progetto Memoria, che è pronto a fare il salto nel mondo digitale, ormai decisivo se si vuole arrivare ai giovani (ma non solo, direi a tutte le fasce d'età). Sentire come proprie le storie legate alla Resistenza qui, a San Giuliano Terme, non è solo un atto doveroso: è bellezza, è antifascismo.
E inserire il 2 settembre in maniera permanente nel cartellone del Settembre Sangiulianese ci è sembrato doveroso e significativo.  
Essere qui  oggi è una scelta. E noi abbiamo scelto."

Sergio Di Maio,   sindaco di San Giuliano Terme:
"Una promessa è una promessa.
Il 25 aprile eravamo al sacrario della Romagna a festeggiare la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, proprio nel pieno della fase più acuta dell'emergenza sanitaria. Lì avevo annunciato che la festa della Liberazione sarebbe stata recuperata in maniera diffusa e itinerante nei luoghi più significativi per la memoria del nostro Comune. Così è stato. E abbiamo scelto di legare questa celebrazione al 2 settembre, anniversario della liberazione di San Giuliano Terme (ricorrenza che condivide con Pisa).  Oggi partiremo da qui e concluderemo il percorso alla Romagna, cuore della nostra memoria storica.
Ringrazio l'Anpi di San Giuliano Terme e i Teatri della Resistenza per questo progetto didattico sulla Costituzione, che arricchisce il nostro Parco del Partigiano "Uliano Martini" e avvicina i cittadini, soprattutto quelli più giovani, alla nostra Carta costituzionale.
La nostra comunità si è fondata sullo spirito di solidarietà con cui ha attraversato quella terribile estate del '44 e che, oltre settant'anni dopo, è stato premiato con la Medaglia d'argento al merito civile che portiamo sulle nostre fasce, sulle nostre carte intestate e che ricordiamo a ogni occasione.
La straordinaria prova di solidarietà di tutta la comunità sangiulianese nella fase in cui il Covid-19 picchiava durissimo affonda proprio lì, nella memoria, le proprie radici. A partire dal mondo del volontariato e dell'associazionismo.
Il 25 aprile 2020 è stato il primo senza partigiani viventi nel nostro Comune. Lo avevo ricordato alla Romagna, lo faccio anche qui,  oggi. Duilio Cordoni ha fatto in tempo ad assistere all'inaugurazione di questo Parco a maggio del 2019. Ed è qui che lo abbiamo salutato per sempre qualche mese dopo. Trovarci insieme,  oggi, nel Parco del Partigiano "Uliano Martini", è un vero e proprio atto di fede verso la memoria storica che ci unisce e definisce come comunità." 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri