none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Coltano, 11 settembre
Il Duo Hauri alla Villa Medicea di Coltano per Muse Contemporanee

9/9/2020 - 16:24

Venerdi 11 settembre (alle ore 21.15) torna la grande musica per "Muse Contemporanee e note d’arte", organizzata dall’associazione Fanny Mendelssohn con la collaborazione dell’associazione La Voce del Serchio

Ad esibirsi a Pisa alla Villa Medicea di Coltano  sarà un duo di violoncellisti svizzeri, Claude Hauri e Milo Ferrazzini Hauri.

Sul leggio le opere di Vivaldi, come la celebre Sonata in Mi minore, Dvorak, Humoresque, Barrière con la Sonata in Sol maggiore. Saranno eseguiti anche brani di Offenbach, Rossini, Paganini, e Popper per un programma incentrato su questa inusuale ma interessante formazione.                           
Claude Hauri tiene concerti come solista e in gruppi da camera con un’intensa attività concertistica che lo vede esibirsi intensamente in tutta Europa, in Australia e in Sud America nei più importanti Festival e Teatri.
Moltissime le prime esecuzioni, spesso a lui dedicate, e le collaborazioni con compositori quali S. Sciarrino, L. De Pablo e P. Glass, per citarne solo alcuni.

Tra le sue prerogative quella di proporre concerti e spettacoli tematici, spesso abbinando diverse arti quali la musica, la letteratura e le arti visive.

In quest’ottica rientrano i progetti che lo vedono impegnato con la scrittrice italiana Dacia Maraini e il Trio des Alpes
Suona uno splendido violoncello di Gian Battista Zanoli, liutaio italiano del ‘700. 

Milo Ferrazzini Hauri, classe 2000, inizia lo studio del violoncello all’età di 4 anni, seguendo l’esempio del padre. Nel 2006 si iscrive alla Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana.
Nel 2018 ha vinto il primo premio al Concorso svizzero di musica per la gioventù nella massima categoria ottenendo anche una borsa di studio dalla Fondazione Ruth ed Ernst Burkhalter.
E’stato invitato dall’Orchestra Sinfonica di Bienne e Soletta a suonare le celebri “Variazioni su un tema roccocò” di P.I.Ciaikovskj diretto da Jean François Verdier e inciso dalla Radiotelevisione svizzera.
E’ primo violoncello nell’Orchestra Giovanile della Svizzera italiana, con la quale ha anche suonato più volte in qualità di solista tenendo tournée in Italia e Spagna.


Il programma sarà anticipato alle ore 18.00  dal  convegno e visita guidata dal titolo “Marconi a Coltano”

 La manifestazione Muse Contemporanee ha il sostegno della Fondazione Pisa e di Unicoop Firenze, Banco popolare di Lajatico e Mercatopoli  Pisa con il patrocinio della regione Toscana, Comune di Pisa e Comune di San Giuliano Terme.

Informazioni ai numeri 3476371189   3478509620


Email: associazionefanny@gmail.com

Sul sito www.fannymendelssohn.eu  si può trovare il programma completo e la modalità per partecipare.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri