none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Valdera
Domande ai candidati Presidenti per la Regione Toscana.

10/9/2020 - 19:41

Domande ai candidati Presidenti per la Regione Toscana.
 
Le associazioni Legambiente Valdera, ARCI Valdera; Libera Provinciale Pisa,  Progetto per  Pontedera, si rivolgono ai candidati presidente per la Regione Toscana con questi quesiti.
Chiediamo  una risposta chiara e breve - massimo 10 righe -  in modo da poter indicare ai cittadini della Valdera  e toscani quali saranno le azioni che verranno messe in campo dai singoli candidati e quali sono i loro orientamenti in materia.
Le domande non esauriscono tutto quanto sarebbe necessario conoscere,  ma vogliamo che,  almeno su questi punti, venga fatta chiarezza.
Le associazioni si impegnano a pubblicare sui loro social le risposte integrali dei candidati ai quali chiediamo cortesemente di rispondere entro il 15 settembre prossimo.
 
 
1)Si impegna a sottoscrivere gli impegni indicati nell’appello dell’ANPI regionale sui temi della memoria e dell’antifascismo?
 
2) Si impegna a mantenere l’adesione della Regione Toscana alla Carta di Avviso Pubblico, a promuovere l’azione di formazione civile contro le mafie?
 
3) Si impegna a consolidare il modello di accoglienza toscano nei confronti di profughi e migranti, prediligendo un sistema di accoglienza diffuso ispirato al sistema Sprar che prevede la partecipazioni attiva dei territori e delle amministrazioni, nonché il sistema di servizi a supporto dei cittadini provenienti da paesi terzi, al fine di migliorare l'inclusione sociale delle nostre comunità?
 
4) Quale ruolo ritiene debbano avere i corpi intermedi del terzo settore nella realizzazione del welfare integrativo? Si impegna a costruire tavoli formali di concertazione per evitare un mera funzione di partecipazione ai bandi per l’assegnazione dei servizi?
 
5) Come si esprime sul referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari?
 
6) E’ favorevole all’ampliamento dell’aeroporto di Peretola?
 
7) Quale posizione assume rispetto al mantenimento dei confini dei Parchi regionali?
 
8) Considerato il forte impatto della gestione  triangolo delle discariche in Valdera,
   qual’è la sua posizione rispetto al documento della rete Rifiuti Zero?
 
9) E’ favorevole alla chiusura definitiva e alla bonifica della discarica di Chianni?
 
10) Considerate le reiterate rilevazioni nei terreni di alte concentrazioni di idrocarburi e metalli pesanti, dovute allo spandimento di fanghi tossici nei campi dell’alta Valdrea nonché la pervasività di fenomeni illegali legati anche alla criminalità organizzata (inchieste Demetra e Blu mais),  è favorevole ad impegnarsi per una moratoria regionale agli spandimenti di fanghi da depurazione in agricoltura?
 
11) E’ favorevole a politiche urbanistiche per la rigenerazione urbana e per arrivare  verso una pianificazione a consumo zero di nuovo territorio?
 
 
Pontedera, 10 settembre 2020
 
Indirizzare le risposte alle seguenti mail
Arci Valdera: pontedera@arci.it
Legambiente Valdera: info@legambientevaldera.it
Coordinamento provinciale di Libera – Pisa: pisa@libera.it, fabrizio.tognoni@gmail.com
associazione Progetto per Pontedera: ferdanigianni@gmail.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri