none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
In dirittura d'arrivo i cantieri di San Frediano e quello tra Nodica e Migliarino. A breve in partenza i lavori in località Cortaccia.
Lavori agli argini del Serchio a Vecchiano

17/9/2020 - 23:32

Lavori agli argini del Serchio a Vecchiano: in dirittura d'arrivo i cantieri di San Frediano e quello tra Nodica e Migliarino. A breve in partenza i lavori in località Cortaccia.

Vecchiano, 16 settembre 2020 – Lavori di rafforzamento sugli argini del Fiume Serchio a Vecchiano: si avviano alla conclusione le opere di rafforzamento arginale tra Nodica e Migliarino, e sono pressochè concluse le opere di potenziamento al contrasto idrogeologico in località San Frediano. “Si tratta di interventi che erano attesi da molto tempo dalla comunità vecchianese, e che stanno per essere portati a termine dalla Regione Toscana”, ha affermato il Sindaco Massimiliano Angori, impegnato in un sopralluogo sugli argini che ha visto anche la gradita visita della Consigliera Regionale in carica, Alessandra Nardini.

 “Le ditte hanno lavorato alacremente agli interventi, accelerando anche il ritmo dei lavori per recuperare la pausa forzata dovuta al lockdown. Nello specifico la ditta Del Carlo Enzo ha eseguito i lavori di San Frediano, coordinando anche in maniera egregia la questione inerente le modifiche alla viabilità nella zona, per un intervento complessivo con un costo pari a circa 470mila euro, costo che ha compreso anche la nuova asfaltatura della Via di San Frediano fino al semaforo all'intersezione con la Provinciale. La ditta Del Debbio di Lucca si è invece occupata delle lavorazioni di potenziamento arginale tra Nodica e Migliarino, che si sono svolte senza particolari intoppi anche nei confronti delle abitazioni che rimanevano particolarmente vicine al cantiere. E' peraltro in fase di progetto, sempre da parte della struttura tecnica della Regione Toscana, il potenziamento di un ulteriore tratto di arginatura a completamento dell'intera opera. Inoltre, tra lunedì 24 e martedì 25 agosto scorsi, la stessa ditta Del Debbio ha supportato Acque Spa nella fase più delicata dello spostamento della condotta principale a servizio di Pisa, operazione complessa che viene ultimata in questo  periodo nella frazione di Avane. Un intervento anche questo indispensabile, in vista della prossima partenza dei lavori finanziati ancora una volta dalla Regione Toscana per il rafforzamento degli argini, che a breve prenderanno il via in località Cortaccia. Ringrazio dunque la Regione Toscana che in questa suo scorcio di legislatura ha dato vita a quanto aspettato da tempo dalla comunità vecchianese: si tratta infatti di interventi fondamentali per la sicurezza idrogeologica del nostro territorio. Ringraziamo anche i Consiglieri Regionali del nostro territorio, Mazzeo, Nardini e Pieroni, che hanno sempre sostenuto le richieste di avvio dei cantieri sul Serchio da parte della nostra Amministrazione e del Consiglio Comunale, determinando anche una spinta decisiva per la partenza effettiva delle lavorazioni. Auspichiamo adesso che si prosegua altrettanto velocemente anche per la realizzazione delle opere di rafforzamento arginale in località Cortaccia”, conclude il primo cittadino.

"Stiamo giungendo alla fine di questi interventi di rafforzamento sugli argini del Serchio e questa è una notizia importante, attesa da tempo. Dopo questo sopralluogo desidero ringraziare il Sindaco di Vecchiano Angori e le ditte che, con efficienza, sono state impegnate nei lavori, e voglio anche esprimere una nota di orgoglio per la pianificazione e le risorse importantissime che in questi anni abbiamo messo in campo come Regione per la protezione del nostro territorio dal rischio idrogeologico e idraulico. Questi interventi ne sono una dimostrazione. Anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto l'impegno è quello di garantire una prosecuzione e un ulteriore incremento di questo impegno di tutela, protezione e cura", ha affermato la Consigliera Regionale Alessandra Nardini.

"La messa in sicurezza dei nostri fiumi è stata e continuerà ad essere una delle priorità della nostra amministrazione regionale - afferma Antonio Mazzeo - Se recentemente abbiamo scongiurato il rischio di una nuova, drammatica alluvione sul nostro territorio è stato proprio grazie ai lavori che abbiamo programmato, finanziato e portato a compimento in questi anni.

L'obiettivo è continuare in questa direzione e, parallelamente, trasformare sempre più i nostri corsi d'acqua anche in risorse e opportunità per il territorio".


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri