none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ARCI,GUT e co.
Cena sociale.

18/9/2020 - 9:57


 
Ospiti del circolo ARCI di Migliarino, sulla terrazza all’esterno del Teatro del popolo, si sono esibiti poeti, attori e cantastorie sotto la regia del GUT (Gruppo ‘urtura toscana), unendo vernacolo e struggenti canzoni cantate in ottava rima da un gigante della ‘urtura popolare: Mauro Chechi, un ex del Berliner Ensemble (teatro di Bertolt Brecht) e del St. Pauli Theater di Amburgo. A far da spalla a Mauro un altro artista, Antonino Miceli, che alla fisarmonica ha deliziato con noti brani ed accompagnato gli altri nelle loro esibizioni. Giacomo Barsanti, fluente canuta chioma, mezzo sigaro e bicchiere pieno, ha salutato il pubblico con canzoni e sonetti in puro vernacolo “avanese” che hanno spaziato da Avane a Firenze passando per Livorno e Pisa toccando Migliarino e anche Torre del lago. Mirabile è stato lo strambotto fra lui e Mauro con canzoni improvvisate addirittura chiedendo la parola di partenza al pubblico. Ed eccoci a Gildo dei Fantardi, artista di strada come ama definirsi, quella strada dove lavora come attacchino di manifesti (ma non ho capito fosse vero o no), cantastorie, menestrello, cantautore e attore, sulla scena dal 1967 da quando ha iniziato a interpretare le canzoni popolari.  A lui hanno dedicato una citazione anche la Treccani e Wikipedia. Insieme a Mauro hanno suonato, cantato e fatto far ritornello al pubblico.
Già, il pubblico.
Una cinquantina gli “ospiti” (due da Brescia) dove una magnifica rappresentanza di gioventù era quella della UISP, partner della serata, e dell’Associazione “Le Ghiaie” di Pisa  litorale, oltre agli “aficionados” paesani.
Un grazie da parte nostra e di tutto il comune agli artisti, allo staff del Circolo per la squisita cena, il servizio attento, la sistemazione logistica corretta e la simpatia dimostrata.
Alla prossima. 


Fonte: um
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/9/2020 - 12:40

AUTORE:
SABRINA SALATTI

Vanno forse ordinati insieme alla cena?